• Sbucciate le patate e riducetele a dadini, quindi cuocetele a vapore per circa 10 minuti.
• Appena cotte scolatele, con lo schiacciapatate schiacciatele, trasferitele in una ciotola e fatele raffreddare.
• Unite alle patate il pecorino, l’aglio e la menta tritati, l’olio, regolate di sale e pepe e lavorate l’impasto con un cucchiaio di legno. Ponete il tutto in frigo coperto con la pellicola trasparente per almeno 12 ore.
• In un recipiente capiente setacciate le farine e unite l’acqua e l’olio. Lavorate l’impasto per 5 minuti poi trasferitelo su una spianatoia e continuate a impastare sino ad ottenere una consistenza elastica e senza grumi. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e fate a riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
• Trascorso il tempo indicato, con il matterello o la macchina per la pasta, tirate una sfoglia sottile e, con un coppapasta del diametro di 6 cm ricavate dei dischi, pochi per volta di modo che restino sempre umidi.
• Al centro di ogni disco ponete una noce di impasto e chiudetelo a ‘spiga’. Per farlo teneteli nella mano sinistra e con il pollice e l’indice della destra chiudete i lembi alternativamente a destra e sinistra per formare la chiusura a spiga.
• Fate fondere il burro in una padella a fuoco dolce. Ponete la zuppiera dove servirete i culurgiones vicino al fornello.
• Lessate i culurgiones in acqua bollente salata per circa 5-6 minuti, poi scolateli con il mestolo forato e trasferiteli via via nella zuppiera preparata, alternandoli al burro fuso e ad abbondante pecorino grattugiato. Serviteli subito con qualche foglia di basilico.
I Culurgiones al pecorino sono un primo piatto sfizioso e saporito, ideale da proporre nel vostro menu abituale perché verrà apprezzato da bambini e adulti ed è un’idea ottima se volete realizzare un piatto di pasta ripiena ricco e saporito. I Culurgiones al pecorino sono la pietanza perfetta per chi vuole mettere a tavola il gusto tradizionale e genuino della dieta mediterranea, e come piatto è un ottimo ambasciatore della migliore cucina italiana nel mondo. La semplicità dei Culurgiones al pecorino, unita al profumo, alla genuinità e alla bontà del sugo, avranno un effetto sicuro sulla vostra famiglia o sui vostri invitati, che potranno gustare questa ricetta a pranzo o a cena nel menu settimanale, o durante il pranzo della domenica. I Culurgiones al pecorino sono una ricetta genuina, semplice nella preparazione, che regalerà alla vostra tavola un piatto bello da vedere ma anche ricco di vitamine e sali minerali. Seguite i consigli per la preparazione di questo piatto prelibato passo passo, e procuratevi della zucca di buona qualità, ben scelta: il successo di questi Culurgiones al pecorino è garantito!
• Tradizionalemnte i culurgiones vengono serviti con il sugo di pomodoro.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare