Cannelloni alla nizzarda

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
35 min
Tempo di cottura
1 h e 40 min
Calorie a porzione
490 kcal

Indice dei Contenuti

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
35 min
Tempo di cottura
1 h e 40 min

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 6 porzioni
  • Cannelloni freschi fatti in casa

  • Cannelloni freschi gluten free


  • Per il ripieno

















    1.  Pulite sedano, metà dose di cipolla, la carota e tritateli. Lavate con cura la bietola e la borragine.
    2.  Tagliate il petto di pollo e il prosciutto a tocchetti.
    3.  In una padella antiaderente scaldate l’olio e soffriggetevi il trito di odori, unite la carne e il prosciutto e fateli rosolare per circa 5 minuti, quindi sfumate con il vino.
    4.  Unite il concentrato di pomodoro, regolate di sale e pepe, mescolate e fate cuocere per un’ora circa a fuoco dolce e tegame coperto, aggiungendo via via il brodo.
    5.  A cottura ultimata aggiungete anche il cervello di vitello a pezzetti e spegnete.
    6.  Nel frattempo, lessate la bietola e la borraggine in acqua appena salata, quindi scolatele, strizzatele e, dopo averle sminuzzate, unitele al composto di carne.
    7. Preparate il sugo. Mondate e affettate sottilmente la cipolla rimasta e fatela imbiondire in un padellino con l’olio, aggiungete i pelati sminuzzati e fate andare per 20 minuti circa a fuoco basso regolando di sale.
    8.  Farcite i cannelloni con il composto di carne aiutandoci con un cucchiaio e disponeteli in una teglia leggermente unta.
    9.  Coprite i cannelloni con il sugo preparato, cospargeteli con la fontina grattugiata a fili e un po’ di prezzemolo tritato e trasferiteli in forno preriscaldato a 180°C (funzione statica) per circa 30 minuti.
    10.  Guarnite i Cannelloni alla nizzarda con un po’ di prezzemolo tritato e servite.

    Cannelloni alla Nizzarda: I Cannelloni alla Nizzarda sono un piatto gustoso e versatile, farciti con carne, verdure e formaggio. Questo piatto unisce sapori della tradizione italiana e influenze mediterranee, arricchito da un sugo saporito e cotto fino a doratura. Ideale per un pranzo o una cena speciale, è una ricetta che incanta con la sua semplicità e autenticità.

    Influenze italiane e francesi

    I Cannelloni alla Nizzarda devono il loro nome alla splendida città di Nizza, sulla Costa Azzurra, celebre per la sua cucina mediterranea. Questa ricetta fonde perfettamente le influenze culinarie italiane e francesi, offrendo un piatto unico che cattura i sapori del sud Europa. La combinazione di carne, verdure e formaggio con il sugo rende ogni boccone un’esperienza di sapori autentici.

    I consigli di Francesca

    Cosa usare al posto della borragine?

    Non trovate la borragine? Nessun problema! Sostituitela con degli spinaci freschi per mantenere la freschezza e il colore verde nel ripieno.

    Si possono preparare i cannelloni in anticipo e cuocerli successivamente?

    Assolutamente! Potete farcire i cannelloni e tenerli in frigo fino al momento della cottura, questo vi permetterà di organizzarvi meglio.

    Quali vini consigliate di abbinare ai Cannelloni alla Nizzarda?

    Per accompagnare i Cannelloni alla Nizzarda, consigliamo un vino rosso strutturato come il Chianti Classico o un Barbera. Questi vini completeranno perfettamente i sapori intensi del piatto.

    Provate anche altre ricette per esplorare a pieno il mondo dei cannelloni

    Cannelloni al ragù di soia senza burro senza uova (Vegan)

    Cannelloni al ragù di salsiccia

    Cannelloni alla sorrentina

     

    Ricetta di Francesca Cavallo
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
    {{ options.labels.newReviewButton }}
    {{ userData.canReview.message }}

    Lista della spesa

    Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare