I Cannelloni al Sugo di Carne: I Cannelloni al Sugo di Carne rappresentano un piatto ricco e succulento della cucina italiana. Si inizia preparando un soffritto con cipolla, carota e sedano in un tegame con olio e acqua. Si aggiunge la pancetta, la salvia e la carne macinata, facendo rosolare il tutto fino a che la carne non cambia colore. Successivamente si sfuma con il vino e si aggiunge la passata di pomodoro e l’alloro. Dopo aver incoperchiato il tegame, si lascia cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti. Nel frattempo, si prepara un sugo di pomodoro con aglio dorato in olio, polpa di pomodoro, basilico e sale. I cannelloni vengono farciti con il ragù di carne bianca e sistemati in una pirofila imburrata. Si coprono con il sugo di pomodoro, basilico, burro e parmigiano, quindi si cuociono in forno a 180°C per circa 30 minuti.
La loro forma cilindrica e la pratica di farcire i cannelloni potrebbero essere ispirate alla cucina medievale europea, dove i tubi di pasta venivano utilizzati per contenere ripieni vari, come carne, formaggio e verdure. Tuttavia, la versione moderna dei Cannelloni al Sugo di Carne, come li conosciamo oggi, è emersa nel XIX secolo in Italia, diventando un piatto iconico della cucina tradizionale italiana.
È consigliabile utilizzare cannelloni di pasta all’uovo, che sono più robusti e mantengono meglio la forma durante la cottura.
Sostituire il parmigiano con un altro tipo di formaggio?
Potete sostituire il parmigiano con pecorino grattugiato o formaggio grana, a seconda delle vostre preferenze di gusto.
Deliziosi cannelloni al sugo di carne, un piatto ricco di tradizione
Sì, potete congelare i cannelloni al sugo di carne avanzati avvolti bene nella pellicola trasparente e conservarli in freezer per un massimo di 1-2 mesi. Per riscaldarli, basterà metterli in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, coprendoli con carta stagnola per evitare che si secchino.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare