• Mondate le melanzane e tagliatele a fettine di circa 4-5 mm di spessore; cospargetele di sale e fatele spurgare per circa 30 minuti, in modo che perdano il liquido vegetale amarognolo.
• Nel frattempo preparate un trito con cipolla e aglio e soffriggetelo in una padella un filo di olio, per 4-5 minuti a fuoco basso. Aggiungete la polpa di pomodoro, unite un pizzico di sale e pepe e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti, con il coperchio. A fiamma spenta insaporite con del basilico spezzettato.
• Sciacquate, strizzate e asciugate le melanzane. Mettete le fette in un sacchetto di carta con la farina, chiudetelo e scuotetelo in modo che le fette si infarinino leggermente.
• Fatele cuocere, poche alla volta, con abbondante olio di semi in una padella profonda, a fiamma moderata. Scolatele e appoggiatele via via su carta da cucina perché perdano l’olio in eccesso.
• Create un leggero strato di sugo sul fondo di una pirofila, adagiatevi uno strato di melanzane fritte, uno di sugo, del parmigiano grattugiato e della mozzarella tagliata a dadini. Disponete sopra un altro strato di sugo, uno di melanzane e procedete così fino a terminare con uno strato di sugo e parmigiano.
• Trasferite la pirofila in forno a 200°C (funzione statica) per 25-30 minuti, passando a grill gli ultimi 5 minuti di cottura.
• Nel frattempo lessate i bucatini in abbondante acqua leggermente salata. Calcolate i tempi di cottura in modo da scolarli quando le melanzane sono cotte.
• Distribuite la pasta nei piatti, adagiate sopra ogni porzione un quadrato di melanzane alla parmigiana e servite subito.
I Bucatini con melanzane alla parmigiana sono un primo piatto sfizioso e gustoso, ideale da proporre nel menu abbinato a un antipasto light, che contenga pochi grassi e calorie e un contorno di verdure facile e veloce. I Bucatini con melanzane alla parmigiana accontentano bambini e adulti e sono un’idea ottima se volete realizzare un piatto di pasta ricco e saporito, che rispetti la tradizione italiana. I Bucatini con melanzane alla parmigiana sono la pietanza perfetta per chi vuole mettere a tavola il gusto tradizionale e genuino della dieta mediterranea. La semplicità dei Bucatini con melanzane alla parmigiana, unita al profumo, alla genuinità e alla bontà del suo sugo, avranno un effetto sicuro sulla vostra famiglia o sui vostri invitati, che potranno gustare questa ricetta a pranzo o a cena nel menu settimanale, o durante il pranzo della domenica. I Bucatini con melanzane alla parmigiana sono una ricetta sostanziosa, semplice nella preparazione, che accontenterà anche i palati più difficili. Seguite i consigli per la preparazione di questo piatto veloce e prelibato passo passo, e procuratevi degli ingredienti di prima qualità: il successo dei Bucatini con melanzane alla parmigiana è garantito!
• Per rendere più leggera la vostra ricetta, usate le melanzane grigliate invece che fritte. Il piatto risulterà più digeribile.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare