Bucatini con fegatini e funghi

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
25 min
Tempo di cottura
40 min
Tempi aggiuntivi
20 minuti di ammollo
Calorie a porzione
640 kcal
5
4.8/5

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni













● Sciacquate i funghi secchi e metteteli in una ciotolina con un po’ di acqua calda per 20 minuti; poi scolateli, filtrate l’acqua di ammollo e tenetela da parte.

● Togliete la pelle e disossate i fusi di pollo, poi tritateli con il mixer insieme ai fegatini; procedete a scatti per non ridurre tutto a purea.

● Tritate finemente cipolla, carota e sedano e fateli soffriggere a fuoco basso per 4-5 minuti in un tegame con un fondo di olio e qualche fogliolina di salvia. 

● Quando le verdure saranno morbide alzate un po’ la fiamma, aggiungete la carne preparata e rosolatela per 5 minuti circa; sfumate con il vino e poi unite i funghi spezzettati. Versate la passata di pomodoro, salate, pepate e fate cuocere, a fiamma dolce e tegame coperto, per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un po’ d’acqua di ammollo dei funghi se il sugo si dovesse restringere eccessivamente.

● Intanto lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente e versatela nel tegame con il condimento; fate insaporire per alcuni istanti a fuoco vivace, infine cospargete con il parmigiano e servite.

I Bucatini con fegatini e funghi sono un primo piatto sfizioso e saporito, ideale da proporre nel menu abbinato a un antipasto light, che contenga pochi grassi e calorie e un contorno di verdure facile e veloce. Questo primo è un’idea ottima se volete realizzare un piatto di pasta ricco e nutriente, che rispetti la tradizione gastronomica italiana. I Bucatini con fegatini e funghi sono la pietanza perfetta per chi vuole mettere a tavola il gusto genuino della dieta mediterranea, e come piatto è un ottimo ambasciatore della buona cucina rustica. La semplicità dei Bucatini con fegatini e funghi, unita al profumo, e alla bontà del sugo, avranno un effetto sicuro sulla vostra famiglia o sui vostri invitati, che potranno gustare questa ricetta a pranzo o a cena nel menu settimanale, o durante il pranzo della domenica. I Bucatini con fegatini e funghi sono una ricetta sostanziosa, semplice nella preparazione, che accontenterà anche i palati più difficili e si presta ottimamente a essere inserita tra le vostre ricette. Seguite i consigli per la preparazione di questi Bucatini con fegatini e funghi passo passo, e procuratevi ingredienti di buona qualità, ben scelti: il successo di questo primo è garantito! 

I consigli di Camilla

● Se non volete usare i funghi secchi, in alternativa potete utilizzare quelli surgelati. Se sono funghi misti, tagliateli in pezzi più piccoli e metteteli nel tegame, alzate la fiamma e fateli scongelare; poi seguite la ricetta e, se la trovate, unite delle foglie di mentuccia (nepitella).

● Per accorciare i tempi potete utilizzare gli aromi per il soffritto surgelati. Oppure, ancora meglio, prepararvi le verdure prescelte per il vostro soffritto in anticipo, riporle già tritate in un contenitore adatto ben chiuso (potete usare  gli stampini per il ghiaccio oppure quelli di silicone per i muffin) e congelarle. Potrete conservarle in freezer fino a 6 mesi.

● Per togliere il gusto forte dei fegatini, basta tenerli per qualche minuto in acqua con uno spruzzo di aceto. Dopo averli sciacquati, si asciugano e sono pronti all’uso.

Ricetta di Camilla Innocenti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare