• Lavate le ciliegie e snocciolatele con l’apposito attrezzo, oppure tagliatele a metà ed eliminate il nocciolo.
• Cuocete le ciliegie in una casseruola posta a fiamma bassa con lo zucchero di canna e al maraschino; unite il succo di limone, mescolando di tanto in tanto con un mestolo. Dopo circa 10-15 minuti, quando le ciliegie saranno diventate morbide e avranno rilasciato il loro succo, trasferitele con una schiumarola in una ciotola; conservate il succo e fatelo raffreddare.
• Spezzettate il cioccolato e trasferitelo in un contenitore adatto alla cottura a bagnomaria, aggiungete il burro a pezzi e fate fondere a bagnomaria. Spegnete subito e togliete dall’acqua in modo che il composto si raffreddi.
• Frullate le uova con lo zucchero usando le fruste elettriche, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
• Aggiungete a filo il burro e il cioccolato freddi, la scorza del limone grattugiata e mescolate bene.
• Setacciate la farina, metà dell’amido, il cacao, il lievito e un pizzico di sale. Aggiungeteli poco alla volta al composto, mescolando con la frusta a mano; alternateli alla panna, in modo che resti sempre morbido.
• Versate l’amido avanzato nel succo delle ciliegie ormai freddo, setacciandolo con un colino, e mescolate bene. Mettete da parte un po’ delle ciliegie che avete cotto precedentemente (serviranno per la decorazione finale) e versate la salsina ottenuta su quelle avanzate.
• Imburrate e infarinate una tortiera del diametro di 22 cm, versatevi metà del composto al cioccolato, poi distribuitevi sopra le ciliegie cotte con la loro salsa; completate con il restante composto, livellate la superficie e cuocete in forno caldo a 180°C per circa 30-35 minuti.
• Fate la prova dello stecchino, se esce asciutto dal centro della torta, sfornatela e fatela intiepidire. Toglietela dallo stampo e, quando è raffreddata, cospargetela con zucchero a velo setacciato, decoratela con le ciliegie tenute da parte e gustatela.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Torta alle ciliegie e cioccolato è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione come questa Torta alle ciliegie e cioccolato, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta alle ciliegie e cioccolato è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: soffice e golosissimo, è ottimo per il risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. La Torta alle ciliegie e cioccolato si presta ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè o una fresca spremuta, un pomeriggio con gli amici. Provatela accompagnata da una salsina a base di vaniglia o con una crema. Se siete in cerca di un’idea golosa per la festa di compleanno, la Torta alle ciliegie e cioccolato fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!
• Potete far gustare questa torta anche ai bambini: il maraschino cuocendo perderà tutta la sua componente alcolica, ma manterrà intatto il suo aroma dolce e avvolgente.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare