Plumcake alle mele

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
40 min
Calorie a porzione
365 kcal
2
4.5/5

Ingredienti

Dosi per

1 plumcake da 8 porzioni










Per guarnire

• Tagliate le mele a quarti e togliete il torsolo, quindi sbucciatele e tagliatele a fettine sottili. Bagnatele con del succo di limone, così non anneriranno, e tenetele da parte.

• In una ciotola montate le uova con lo zucchero e un pizzico di sale usando le fruste elettriche, finché otterrete un composto chiaro e spumoso.

• Versate poco alla volta lo yogurt e l’olio di semi, poi unite la scorza grattugiata del limone, frullando a bassa velocità.

• In un’altra ciotola capiente setacciate la farina 0, la fecola di patate e il lievito.

• A questo punto aggiungete poco alla volta gli ingredienti secchi nel composto montato di uova, mischiando delicatamente con una spatola, fino ad ottenere un impasto omogeneo.

• Per finire, unite le fettine di mela, mescolando delicatamente sempre con la spatola.

• Oliate e infarinate uno stampo da plumcake, versatevi l’impasto e trasferitelo in forno statico già caldo a 180° C per 40 minuti circa. Se notate che la superficie scurisce troppo, coprite lo stampo con carta di alluminio. Controllate la cottura infilzando uno stecchino al centro del dolce: se esce asciutto è pronto, altrimenti proseguite la cottura per altri 5 minuti circa.

• Quando il plumcake è cotto, sfornatelo, fatelo intiepidire, poi toglietelo dallo stampo e ponetelo su una griglia perché si raffreddi.

 • Servitelo dopo averlo spolverizzato con dello zucchero a velo.

Oggi, che la voglia di tradizione e genuinità è sempre più diffusa, i Plumcakes sono richiesti e apprezzati da grandi e bambini, oltre a essere una ricetta classica senza tempo e dal sapore ineguagliabile! Preparati rigorosamente con ingredienti naturali, i Plumcakes, in tutte le loro varianti, sono perfetti per trasformare la colazione in un dolce risveglio. Del resto, una colazione non è una colazione se non c’è un piatto goloso rigorosamente fatto in casa che ci aspetta sulla tavola. Il Plumcake alle mele, accompagnato da un bicchierone di latte, da una spremuta o da un bel caffè di orzo bollente, è una vera e propria delizia. Ma potete gustare il vostro sfizioso Plumcake alle mele come fine pasto da condividere in famiglia, oppure servirlo per una festa di compleanno, per una merenda dei bambini o per un’occasione speciale. Il Plumcake alle mele è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: soffice e golosissimo è ideale per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Una ricetta facilissima che può salvare nelle emergenze, e il risultato è sempre assicurato: un Plumcake alle mele squisito, un vero inno alla dolcezza!

I consigli di Carla

• Potete decorare il plumcake aggiungendo sulla superficie, prima della cottura, un’altra mela tagliata a fettine sottili, che disporrete a vostro piacimento. Spolverizzate con zucchero semolato e, se vi piace, con un pizzico di cannella in polvere.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 22 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare