• Grattugiate la scorza del limone e mettetela in una ciotolina, quindi spremetelo e conservate il succo da parte.
• Preparate la crema pasticcera. Ponete su fuoco medio il latte in una casseruola insieme alla scorza del limone preparata.
• Intanto montate con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale finché otterrete un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’amido di mais setacciato, poco alla volta, mescolando con una spatola per non formare grumi.
• Quando il latte sta per bollire, filtratelo e rimettetelo sul fuoco. Versatevi al centro il composto di uova e aspettate che ai lati e sulla superficie si formino degli sbuffi di latte; con la frusta a mano mescolate velocemente e in pochi secondi la crema si rapprenderà. Spegnete il fuoco e versatela in un recipiente freddo di freezer, mescolando perché si intiepidisca, coprite la superficie con della pellicola alimentare e trasferitela in frigo.
• Stendete la pasta frolla con il matterello su un foglio di carta da forno, spolverizzandola via via con poca farina; formate un disco dello spessore di circa 7-8 mm, largo qualche cm in più rispetto allo stampo.
• Trasferite carta e frolla in uno stampo da crostata del diametro di 22 cm, aiutandovi con le dita foderate bene fondo e pareti; ritagliate la parte che sborda (sia carta che frolla). Coprite la pasta con un foglio di carta da forno tagliato a misura, riempite di legumi secchi (o delle apposite palline in ceramica) e trasferite in forno caldo a 180°C per circa 15 minuti. Togliete i legumi e la carta, poi rimettete in forno per altri 15 minuti circa, finché la pasta inizierà ad assumere un colore dorato e sarà cotta. Sfornatela, fatela raffreddare e poi toglietela delicatamente dallo stampo.
• Nel frattempo lavate e asciugate le fragole, quindi togliete il picciolo e trasferitele in una ciotola. Preparate a parte lo zucchero a velo, scioglietelo con il succo del limone (quello tenuto da parte) e l’acqua di fiori di arancio, mescolate bene, versatelo sulle fragole e mettete la ciotola in frigo.
• Montate il vostro dolce. Versate la crema, che ormai si sarà raffreddata, nel guscio di frolla, decorate a piacere con le fragole preparate, che avrete sgocciolato bene, e servite la crostata.
Oggi, che la voglia di tradizione e genuinità è sempre più diffusa, i dessert come questa Crostata di crema e fragole sono tra i dolci da forno più richiesti e apprezzati da grandi e bambini, oltre a rappresentare un classico della tradizione senza tempo e dal sapore ineguagliabile! Preparate rigorosamente con ingredienti naturali e una base di pasta frolla, le crostate, in tutte le loro varianti, sono perfette per trasformare la colazione in un dolce risveglio. Del resto, una colazione non è una colazione se non c’è un dolce goloso rigorosamente fatto in casa che ci aspetta sulla tavola. La Crostata di crema e fragole, accompagnata da un bicchierone di latte, da una spremuta di arancia o da un bel caffè di orzo bollente, è una vera e propria delizia. Ma potete gustare la vostra sfiziosa Crostata di crema e fragole come fine pasto da condividere in famiglia, oppure servirla per una festa di compleanno, per una merenda dei bambini o per un’occasione speciale. Questo must della tradizione, che ricorda i sapori di una volta, i diari di ricette della nonna e le loro cucine, profumate e accoglienti, è un dessert classico ma intramontabile, ideale quando si ha voglia di coccolarsi un po’ e la voglia di bontà ha il sopravvento. Il risultato è dunque assicurato: una Crostata di crema e fragole deliziosa e soffice, un vero inno alla dolcezza!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare