• Preparate la base di pan di Spagna senza glutine. Con le fruste elettriche sbattete le uova insieme allo zucchero e un pizzico di sale per circa 15 minuti, finché otterrete un composto spumoso, chiaro e fermo.
• Setacciate in una ciotola a parte l’amido di mais e la fecola di patate. Aggiungeteli al composto poco alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarlo e poi versatelo in 2 stampi a cerniera da 22 cm di diametro, imburrati e infarinati con amido di mais.
• Mettete uno stampo in forno caldo a 180°C per 30 minuti circa, poi verificate la cottura infilzando uno stecchino al centro del dolce: se esce pulito e asciutto togliete il pan di Spagna dal forno, altrimenti tenetelo ancora per circa 5 minuti; ripetete la prova e alla fine sfornatelo. Cuocete allo stesso modo anche l’altro pan di Spagna. Quando sono intiepiditi, toglieteli dallo stampo e fateli raffreddare.
• Preparate la farcia. Un’ora prima di farcire la torta setacciate la ricotta e mescolatela con lo zucchero a velo, un pizzico di sale e un po’ di scorza grattugiata di limone; poi aggiungete i canditi e il cioccolato tritati grossolanamente. Fate riposare in frigo per circa un’ora.
• Rivestite con pellicola alimentare lo stampo apposito per cassata siciliana, con pareti svasate (diametro 24 cm), facendola aderire bene a tutta la superficie.
• Preparate la bagna per il pan di Spagna. In un pentolino fate bollire per circa 5 minuti l’acqua con lo zucchero e il liquore prescelto finché otterrete uno sciroppo. Spegnete e fate raffreddare.
• Spezzettate il marzapane, aggiungete la pasta di pistacchi e amalgamate bene gli ingredienti. Unite poco alla volta un po’ di zucchero a velo, sufficiente per ottenere una pasta modellabile ma non troppo appiccicosa.
• Con un matterello stendete il marzapane verde su un piano spolverato con zucchero a velo a uno spessore di circa ½ cm, formando un rettangolo lungo come la circonferenza massima della teglia e largo come l’altezza della sua parete. Foderatevi solo quest’ultima, adattando il marzapane alla forma; lasciate invece libero il fondo della teglia.
• Ritagliate a fette di circa 1 cm e ½ di spessore il pan di Spagna, rivestitevi tutta la base della teglia, senza lasciare spazi vuoti, e spruzzatevi una parte della bagna ormai fredda. Il pan di Spagna rimasto tenetelo da parte.
• Riempite la ‘scatola’ di pan di Spagna e marzapane con la farcia di ricotta preparata; chiudetela con il pan di Spagna avanzato e poi spruzzate la superficie con altra bagna. Sigillate con la pellicola, appoggiatevi sopra un vassoio, un po’ più piccolo della circonferenza della teglia, e premetelo leggermente; tenete in frigo per 3-4 ore.
• In una ciotola setacciate la ricotta per la copertura, aggiungete lo zucchero a velo, anch’esso setacciato, mescolate bene e mettete anche questo composto in frigo.
• Rovesciate la cassata sul piatto da portata e togliete la pellicola, se non fosse già rimasta attaccata alla teglia. Versatevi al centro la copertura di ricotta e livellatela bene con una spatola. Decorate tutta la superficie con la frutta candita e la zuccata, alternando i vari colori e formando dei disegni a piacere, poi rimettete la cassata in frigo e servitela dopo 4-5 ore.
La Cassata alla siciliana è uno dei dolci più famosi d’Italia, un dessert siciliano molto antico (le origini risalgono addirittura alla dominazione araba in Sicilia tra il IX e XI secolo) e apprezzato in tutto il mondo. In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Cassata alla siciliana è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: soffice e golosissimo, è ottimo per un dopocena un po’ speciale o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. La Cassata alla siciliana si presta ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè o una cioccolata bollente, un pomeriggio con gli amici. Se siete in cerca di un’idea golosa e originale per un’occasione in cui volete stupire i vostri ospiti, la Cassata alla siciliana fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!
• Prima di utilizzare la ricotta per la farcia, mettetela in un colino (rivestito da un telo pulito), appoggiatela su una ciotola, coprite tutto con pellicola e tenetela in frigo per almeno 12 ore.
• La cassata ha una preparazione abbastanza semplice; necessita però di abilità e creatività, per creare le decorazioni che caratterizzano questo buonissimo dolce siciliano.
• Se non trovate la pasta di pistacchio, potete usare del colorante alimentare verde, da aggiungere al marzapane fino a raggiungere il colore desiderato.
• Come liquori per questa ricetta potete usare Cointreau, Strega, Marsala.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare