• Ponete il cioccolato in freezer per una mezzora.
• Lasciate rinvenire l’uvetta in acqua tiepida per 10 minuti, quindi scolatela e strizzatela.
• Incidete il baccello di vaniglia per lungo e grattate via la polpa con i semini; aggiungetela allo zucchero e mescolate bene.
• Con le fruste elettriche frullate il mascarpone insieme allo zucchero aromatizzato, poi unite la crema di marroni e il rum continuando a usare le fruste, così da ottenere un composto cremoso ma compatto; alla fine aggiungete metà dose di uvetta e mescolate con una spatola.
• Grattugiate il cioccolato con una grattugia dai fori grossi.
• Montate il tiramisù. Appoggiate solo la parete (senza il fondo) di uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro su un piatto da portata.
• Inzuppate via via i savoiardi nel caffè freddo e distribuitene una parte dentro il cerchio dello stampo.
• Create una base con della crema ai marroni, distribuitevi un po’ del cioccolato grattugiato, ricoprite con altri savoiardi e alternate gli strati, fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con la crema. Livellate la superficie e mettete il dolce in frigo per circa 2 ore.
• Preparate il caramello. In un tegamino con il fondo pesante fate sciogliere lo zucchero senza mescolare e a fuoco molto basso; ci vorranno circa 10 minuti.
• Portate la panna a bollore e, appena lo zucchero si sarà caramellato, toglietelo dal fuoco e versatevi la panna a filo, mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungete il burro, rimettete sul fuoco e mescolate per 2-3 minuti, in modo da far amalgamare il composto e poi fate raffreddare.
• Togliete la torta dal frigo e passate una spatolina piatta tra il dolce e la parete dello stampo, che sfilerete con attenzione.
• Distribuite sulla superficie del dolce l’uvetta che avete tenuto da parte e decorate a piacere con il caramello. Trasferite il tiramisù in frigo per 2 ore e poi servitelo.
Il Tiramisù di castagne e uvetta è un dessert golosissimo. In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione, di quei dolci genuini, come questo Tiramisù di castagne e uvetta, che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! Il Tiramisù di castagne e uvetta non vi stancherà mai: soffice e profumato, è ottimo per il risveglio della colazione o per una golosa merenda. LIl Tiramisù di castagne e uvetta è anche un dessert raffinato da servire per le occasioni speciali.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare