Crème caramel con latte condensato

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
45 min
Tempi aggiuntivi
4 ore di raffreddamento
Calorie a porzione
415 kcal
14
4.9/5

Ingredienti

Dosi per

1 crème caramel da 6 porzioni







• Preparate subito il caramello. Versate lo zucchero in un pentolino, unite l’acqua e qualche goccia di succo di limone; ponete su fuoco basso (la fiamma non deve assolutamente lambire le pareti) e lasciate sobbollire senza mai mescolare, finché il composto avrà raggiunto un colore dorato scuro.

• Versate subito il caramello in uno stampo a ciambella da 22 cm di diametro, girandolo per rivestirne uniformemente il fondo. Tenete con una presa lo stampo, perché si scalderà parecchio, e mettetelo da parte.

• In una ciotola frullate con le fruste elettriche il latte condensato, il latte intero e un pizzico di sale. Aggiungete le uova, una alla volta, sempre frullando per amalgamarle bene.

• Versate il composto nello stampo preparato; copritelo con carta di alluminio, senza toccare la superficie del crème caramel.

• Ponete sul fondo di una pirofila capiente un paio di fogli di carta da cucina, appoggiatevi lo stampo e versate nella pirofila 2-3 cm di acqua fredda.

• Mettete il dolce in forno caldo a 160°C per circa 40 minuti circa e verificate la cottura infilzando uno stecchino al centro: se esce asciutto, sfornate la teglia.

• Quando l’acqua si è raffreddata, togliete lo stampo dalla teglia e fate intiepidire; trasferite poi il dolce in frigo per almeno 4 ore. Sformatelo su un vassoio e servitelo.

Il Crème caramel con latte condensato è un dolce al cucchiaio buonissimo e tipico brasiliano, semplice da preparare ed economico perché a base di pochi ingredienti. Seguendo i suggerimenti di Spadellandia otterrete una preparazione veramente molto golosa, ideale per un dopocena in famiglia o con gli amici ma perfetta anche per essere servite a merenda quando si ha voglia di qualcosa di dolce e irresistibile. Morbido e delicato, questo dessert al cucchiaio può essere servito per tutte le occasioni speciali ed è perfetto anche per concludere una cena raffinata. Inno al gusto e all’originalità, il Crème caramel con latte condensato potrà essere servito in bicchierini monoporzione impreziositi con fiorellini o foglioline di menta. Solitamente il Crème caramel con latte condensato è percepito come abbastanza leggero anche se, a dire il vero, non è proprio light. Ma qualche strappo alla regola è pur sempre concesso, no? Quindi, cosa aspettate? Correte a preparare il vostro Crème caramel con latte condensato e vi leccherete i baffi a ogni cucchiaiata: impossibile resistere alla tentazione di un dolce così appetitoso con il quale farete colpo sicuro sui vostri invitati, grandi e piccini che siano!

I consigli di Carla

• Se volete dare un aroma diverso al vostro crème caramel, aggiungete circa 80 g di cocco disidratato direttamente nel primo impasto di tuorli e latte. Rovesciando il créme caramel cotto, otterrete diverse consistenze e sapori particolari: la base appena più consistente del cocco, la cremosità del ‘budino’ e il dolce del caramello.

• Per facilitare l’estrazione del dolce, immergete lo stampo per qualche secondo in acqua bollente, asciugatelo e appoggiatevi sopra il vassoio a rovescio; ribaltatelo subito con un movimento deciso e il créme caramel si staccherà perfettamente.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 21 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare