• Mescolate il lievito sbriciolato e un cucchiaino di zucchero in metà dose di latte appena intiepidito.
• Setacciate le due farine nella ciotola dell’impastatrice, unite lo zucchero rimasto e mischiate.
• Aggiungete il latte con il lievito sciolto e iniziate a mescolare, poi amalgamate l’uovo sbattuto, il burro precedentemente ammorbidito a pezzetti, il resto del latte e un pizzico di sale.
• Lavorate l’impasto con il gancio, quando si sarà compattato trasferitelo sul piano di lavoro e lavoratelo con energia, finché sarà omogeneo, liscio e non appiccicoso; ci vorranno circa 15 minuti.
• Trasferite l’impasto in una terrina, copritelo con la pellicola e fatelo lievitare in un posto tiepido e senza correnti d’aria, per 3 ore circa, finché sarà raddoppiato di volume.
• Nel frattempo, preparate la crema. Incidete il baccello di vaniglia e trasferitelo in un pentolino con il latte, scaldatelo a fiamma dolce e, appena inizia il bollore, spegnete.
• In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero usando una frusta a mano, poi unite la farina setacciata a pioggia, un po’ alla volta, e amalgamate il tutto.
• Versate il latte caldo filtrato a filo senza mai smettere di mescolare e rimettete sul fuoco, continuando a girare finché la crema si sarà addensata. Spegnate e lasciate intiepidire.
• Trasferite la crema in una ciotola (fredda), copritela con la pellicola e mettetela in frigo.
• Trascorso il tempo indicato, dividete l’impasto in pezzetti di uguali dimensioni (circa 30 g), schiacciate ogni pallina formando un disco, mettete un cucchiaino di crema in ognuno e richiudete il disco.
• Conferite alle palline la forma di un riccio, allungando appena la punta del musetto, e sistematele su una teglia rivestita con carta apposita. Fate lievitare ancora 30 minuti.
• Trascorso il tempo indicato, spennellate i ricci con il tuorlo sbattuto con un po’ di latte e cuoceteli in forno preriscaldato a 180°C (modalità statica) per circa 15-20 minuti, fino a doratura.
• A cottura ultimata, prima che si raffreddino, con un coltellino affilato modellate gli ‘aculei’ e lasciate raffreddare, infine create gli occhi con un puntino di cioccolato fuso (o nutella), spolverizzate con poco zucchero a velo e servite.
I sapori più genuini e tradizionali sono sempre quelli più amati: niente crea un’atmosfera festosa e calda come il profumo inebriante dei Ricci alla crema, che dalla cucina invade tutta la casa richiamando grandi e piccini. I Ricci alla crema, veloci e facili da preparare, sono ottimi per presentare sulla tavola qualcosa di creativo e appetitoso, e da servire agli ospiti con il caffè o con il tè. I Ricci alla crema sono anche belli da vedere e raffinati anche da offrire semplicemente come fine pasto. Inno al gusto, alla bontà e all’originalità, potranno essere preparati insieme ai bambini che saranno felicissimi di improvvisarsi piccoli cuochi accanto a voi e potranno sbizzarrirsi con la fantasia impastando insieme a voi dei Ricci alla crema fantastici. Quindi, cosa aspettate? Correte a preparare i vostri Ricci alla crema e vi leccherete i baffi a ogni morso: impossibile resistere alla tentazione di un dolcetto sfizioso con il quale farete colpo sicuro sui vostri invitati, grandi e piccini che siano!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare