• Preparate la crema pasticcera. Ponete su fuoco medio il latte e la panna in una casseruola insieme alla scorza del limone grattugiata.
• Intanto montate con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale finché otterrete un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’amido di mais setacciato, poco alla volta, mescolando con una spatola per non formare grumi.
• Quando il latte e la panna stanno per bollire, filtrateli e rimetteteli sul fuoco. Versate al centro della casseruola il composto di uova e aspettate che ai lati e sulla superficie si formino degli sbuffi; con la frusta a mano mescolate velocemente e in pochi secondi la crema si rapprenderà.
• Spegnete il fuoco e versate la crema in un recipiente freddo di freezer, mescolando perché si intiepidisca, coprite direttamente la superficie della crema con della pellicola alimentare e fatela raffreddare in frigo.
• Distribuite un po’ di farina sul panetto di frolla e tiratelo allo spessore di 3-4 mm, quindi foderatevi degli stampini per crostate, precedentemente imburrati e infarinati.
• Bucherellate il fondo delle basi con i rebbi di una forchetta, coprite la frolla con carta da forno tagliata a misura e legumi secchi. Mettetele in forno già caldo a 180°C (funzione statica) per 10 minuti, quindi togliete i legumi e la carta e rimettete in forno per altri 5-10 minuti circa, finché saranno dorate e leggermente croccanti.
• Sfornate, fate intiepidire e quindi togliete le crostatine vuote con attenzione dagli stampini; trasferitele su una griglia perché si raffreddino, poi appoggiatele sui piatti individuali.
• Quando la crema sarà fredda lavoratela con una frusta a mano per ammorbidirla (oppure frullatela con il mixer a immersione, ma non troppo), poi farcite le crostatine, distribuendola uniformemente e livellando la superficie. Decorate a piacere con i frutti di bosco lavati e ben asciugati, spolverizzate con zucchero a velo setacciato e servite.
Oggi, che la voglia di tradizione e genuinità è sempre più diffusa, le crostate sono uno dei dolci da forno più richiesti e apprezzati da grandi e bambini, oltre a essere un dolce classico della tradizione italiana senza tempo e dal sapore ineguagliabile! Preparate rigorosamente con ingredienti naturali e una base di pasta frolla, le crostate, in tutte le loro varianti, sono perfette per trasformare la colazione in un dolce risveglio. Del resto, una colazione non è una colazione se non c’è un dolce goloso rigorosamente fatto in casa che ci aspetta sulla tavola. Le Crostatine di lamponi e mirtilli, accompagnate da un bicchierone di latte, da una spremuta di arancia o da un bel caffè di orzo bollente, sono una vera e propria delizia. Ma potete gustare le vostre sfiziose Crostatine di lamponi e mirtilli come fine pasto da condividere in famiglia, oppure servirle per una festa di compleanno, per una merenda dei bambini o per un’occasione speciale. Queste Crostatine di lamponi e mirtilli, che ricordano i sapori di una volta, i diari di ricette della nonna e le loro cucine, profumate e accoglienti, sono intramontabili, ideali quando si ha voglia di coccolarsi un po’ e la voglia di dolce ha il sopravvento. Inoltre, essendo dei dolcetti facilissimi, possono salvare nelle emergenze, dato che con una frolla già pronta sono già quasi pronte! Il risultato è comunque assicurato: delle Crostatine di lamponi e mirtilli deliziose e soffici, un vero inno alla dolcezza!
• Potete rendere molto più veloce la preparazione di questa crostata se userete della crema già pronta. Per 6 persone ne dovrete usare 450-500 g, secondo la grandezza dei vostri stampini.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare