Crostatine alla crema

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
20 min
Calorie a porzione
335 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 6 porzioni
  • Pasta frolla

  • Pasta frolla light


  • Per la crema






    • Preparate la crema. In un pentolino sbattete i tuorli con le fruste elettriche per qualche secondo, aggiungete lo zucchero e montateli finché saranno chiari. Quindi aggiungete la farina setacciata e amalgamatela sempre usando le fruste.

    • Versate il latte freddo a filo nei tuorli montati, mescolando con il frullatore a bassa velocità.

    • Aggiungete al composto un paio di scorze del limone, senza la parte bianca che è amarognola.

    • Mettete il composto sul fuoco a fiamma bassa (usate possibilmente la retina spargifiamma), girando con un cucchiaio in legno, specialmente quando inizierà ad addensarsi. Appena riprenderà l’ebollizione spegnete, aggiungete l’estratto di vaniglia e continuate a mischiare per qualche secondo.

    • Travasate la crema in un recipiente, eliminate la scorza di limone, quindi coprite la superficie con la pellicola alimentare e mettete da parte.

    • Srotolate la frolla e foderatevi gli stampini per crostatine, precedentemente imburrati e infarinati, ritagliando la pasta in eccesso.

    • Bucherellate il fondo delle crostatine con i rebbi di una forchetta, e versatevi la crema: se fosse troppo densa, prima frullatela con le fruste a velocità molto bassa.

    • Cuocete le crostatine in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Sfornatele, aspettate che si siano raffreddate e toglietele dagli stampini, quindi servitele.

    Oggi, che la voglia di tradizione e genuinità è sempre più diffusa, le crostate sono uno dei dolci da forno più richiesti e apprezzati da grandi e bambini, oltre a essere un dolce classico della tradizione italiana senza tempo e dal sapore ineguagliabile! Preparate rigorosamente con ingredienti naturali e una base di pasta frolla, le crostate, in tutte le loro varianti, sono perfette per trasformare la colazione in un dolce risveglio. Del resto, una colazione non è una colazione se non c’è un dolce goloso rigorosamente fatto in casa che ci aspetta sulla tavola. Le Crostatine alla crema, accompagnate da un bicchierone di latte, da una spremuta di arancio o da un bel caffè di orzo bollente, sono una vera e propria delizia. Ma potete gustare le vostre sfiziose Crostatine alla crema come fine pasto da condividere in famiglia, oppure servirle per una festa di compleanno, per una merenda dei bambini o per un’occasione speciale. Questo must della tradizione, che ricorda i sapori di una volta, i diari di ricette della nonna e le loro cucine, profumate e accoglienti, è un dessert classico ma intramontabile, ideale quando si ha voglia di coccolarsi un po’ e la voglia di dolce ha il sopravvento. Inoltre, essendo un dolce facilissimo, le Crostatine alla crema possono salvare nelle emergenze, dato che con una frolla già pronta, il dolce è già quasi pronto! Il risultato è comunque assicurato: delle Crostatine alla crema deliziose e soffici, un vero inno alla dolcezza!

    Ricetta di Carla Marchetti
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
    {{ options.labels.newReviewButton }}
    {{ userData.canReview.message }}

    Le ricette del giorno 29 settembre 2023

    Lista della spesa

    Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare