Cinnamon rolls senza glutine

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
45 min
Tempo di cottura
25 min
Tempi aggiuntivi
4 ore di riposo
Calorie a porzione
480 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 6 porzioni










Per la farcia




Per completare

• Tagliate il burro a pezzettini e fatelo ammorbidire a temperatura ambiente. 

• Sciogliete il lievito nel latte appena intiepidito insieme a un pizzico di zucchero semolato.

• Nella ciotola della planetaria setacciate la farina senza glutine, unite lo zucchero semolato rimasto e mescolate con un cucchiaio.

• Unite il latte con il lievito, l’acqua, l’estratto di vaniglia  e l’uovo e iniziate a impastare usando il gancio a foglia, finché tutto sarà ben amalgamato.

• Aggiungete il burro a pezzetti piccoli, uno alla volta. Alla fine unite la scorza grattugiata dell’arancia e il sale e aumentate un po’ la velocità della planetaria, continuando a lavorare per 8-10 minuti.

• Levate il gancio e rimettete nella ciotola tutto l’impasto che vi si sarà attaccato e non aggiungete farina, anche se risulterà piuttosto appiccicoso.

• Con le mani appena unte di olio lavorate ancora l’impasto per pochi secondi e mettetelo in un’ altra ciotola unta con olio. Coprite con la pellicola alimentare e fate lievitare in un posto tiepido per 3-4 ore, finché il volume sarà almeno raddoppiato.

• Preparate il ripieno. Sciacquate l’uvetta e mettetela in ammollo con acqua in una ciotola, dopo circa 20 minuti scolatela e strizzatela.

• Fate sciogliere il burro su fiamma bassissima e toglietelo subito dal fuoco.

• In una ciotolina mescolate lo zucchero integrale e la cannella.

• Appoggiate l’impasto lievitato su un foglio di carta da forno spolverizzato con farina senza glutine, copritelo con un altro foglio e stendetelo con un matterello in un rettangolo, con uno spessore omogeneo di circa 1 cm. Togliete poi delicatamente il foglio superiore.

• Spalmate il burro per il ripieno, ancora liquido, sulla superficie (lasciando lungo il contorno un bordo di un paio di cm) e cospargetela con il composto di zucchero e cannella e con l’uvetta.

• Partendo dal lato più lungo arrotolate la pasta, stringendola ma non eccessivamente, fino a ottenere un rotolo: aiutatevi con la carta da forno che avevate messo come base. Con un coltellino a lama sottile tagliatelo in rotelle di circa 2 cm di spessore.

• Foderate il fondo e i bordi di una teglia rettangolare con carta da forno e trasferitevi tutte le ‘rotelle’ di pasta. Mettetele con il taglio rivolto in alto, in modo che si vedano le spirali di impasto e ripieno, e lasciate circa 1 cm di spazio tra l’uno e l’altra.

• Coprite la teglia con un telo e fate lievitare ancora per un’ora in luogo tiepido, finché le girelle saranno belle gonfie e unite tra loro.

• Spennellatele con poco latte, mettetele in forno statico già caldo a 180°C e fate cuocere per circa 25-30 minuti, in modo che la superficie diventi dorata ma non troppo scura.

• Quando le cinnamon rolls saranno cotte, sfornatele, spolverizzatele con zucchero a velo setacciato e servitele. Sono ottime anche tiepide.

Quanti dolci sfiziosi si possono preparare con il forno? Le Cinnamon rolls senza glutine sono golosissimi, provare per credere! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto dei dolcetti classici e a base di pochi ingredienti come queste Cinnamon rolls senza glutine, che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! Le Cinnamon rolls senza glutine sono ottime per il risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Inoltre le Cinnamon rolls senza glutine si prestano ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè o una cioccolata bollente, un pomeriggio con gli amici. E la festa del gusto abbia inizio!

I consigli di Carla

• Potete conservare le cinnamon rolls in frigo, chiuse in un sacchetto alimentare, per 4-5 giorni: scaldatele leggermente in forno prima di gustarle. In freezer si mantengono per 2-3 mesi.

• Invece dello zucchero a velo potete decorare le cinnamon rolls con della glassa. Per 8 porzioni, con una forchetta mescolate 1 albume e 100 g di zucchero a velo (consentito) setacciato, fino a ottenere una glassa che scenda bene dal cucchiaio, ma non troppo liquida. Quando le cinnamon rolls saranno cotte, sfornatele e, usando un cucchiaio, versate a filo la glassa sulla loro superficie. Formate delle striscioline, diritte o a zig zag, oppure coprite tutta la superficie o altro, insomma sbizzarritevi con le decorazioni. Coprite la teglia con un telo senza toccare la superficie glassata, così mentre i dolcetti si intiepidiscono si manterranno morbidi. Gustateli dopo circa un’ora.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 22 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare