• Tagliate la carne a pezzetti, infarinateli leggermente e metteteli da parte.
• Mondate i cipollotti, tritateli finemente e fateli appassire in una padella capiente con l’olio, per 2-3 minuti a fiamma moderata.
• Aggiungete la carne preparata e fatela rosolare per 3-4 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno, quindi condite con un pizzico di sale e una grattugiata di pepe. Versate il vino e fatelo sfumare, poi continuate a cuocere per un’ora. Mettete il coperchio e unite ogni tanto dell’acqua bollente, quando è necessario.
• Versate in una ciotola lo yogurt, la panna e la senape, unite un po’ di scorza grattugiata di limone, un pizzico di sale, del pepe macinato al momento e mischiate bene.
• A fine cottura togliete il tegame dal fuoco, trasferite la carne in una ciotola grande e tenetela in caldo.
• Nello stesso tegame versate il composto di yogurt, panna e senape e fate scaldare per qualche minuto, usando una paletta piatta per sciogliere il fondo di cottura; se la salsa risultasse troppo asciutta, allungatela con dell’acqua calda.
• Rimettete la carne nel tegame, se necessario regolate di sale e fatelo cuocere un paio di minuti a fiamma bassa, in modo che la salsa insaporisca bene tutta la carne. Servite immediatamente.
Questo Spezzatino di maiale alla senape, che sembra uscito direttamente dai ricettari della nonna, è tipico della cucina tradizionale contadina. Lo Spezzatino di maiale alla senape è un vero e proprio “must” della gastronomia rustica, perfetto per un pranzo in famiglia, quando si ha bisogno di un piatto più consistente e appetitoso. Ottimo anche per un’occasione speciale, lo Spezzatino di maiale alla senape fa contenti tutti, grandi e bambini. Questo Spezzatino di maiale alla senape, che conserva tutto il sapore di una volta, quando la domenica nella casa delle nonne si sprigionava un profumino inebriante, è una vera goduria per il palato. Soprattutto se accompagnato dalle immancabili patate al forno, o da un contorno saporito di verdure di stagione (visto che richiede un ricco contorno, vi suggeriamo di considerarlo come piatto unico, e di scegliere un antipasto leggero, come un pinzimonio di verdure). Lo Spezzatino di maiale alla senape vi ripagherà dall’impegno (comunque relativo) della cottura, non proprio speedy. E ora cosa aspettate? Correte a infilarvi il grembiule e state pur certi che con Spadellandia lo Spezzatino di maiale alla senape per voi non avrà più segreti.
• Potete accompagnare il vostro spezzatino di maiale alla senape con del riso basmati in bianco.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare