• Setacciate la farina e il cacao sulla spianatoia, disponeteli a fontana e versatevi al centro il Marsala e l’uovo (cui avrete tolto un po’ di albume che servirà dopo); sbattete appena i liquidi con la forchetta e aggiungete l’aceto, lo zucchero, un pizzico di sale e il burro fuso. Lavorate con le mani finché tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati e avrete ottenuto un impasto consistente. Avvolgetelo con la pellicola alimentare e fatelo riposare per un’ora a temperatura ambiente.
• Intanto preparate la crema pasticcera che vi servirà per la crema diplomatica. Ponete dei pezzi della scorza del limone (senza la parte bianca, che è amara) in una pentola abbastanza larga, versate il latte e portate quasi a ebollizione a fuoco basso.
• Mettete in una ciotola lo zucchero e i tuorli, montateli con le fruste finché il composto risulta chiaro e lo zucchero si è ben sciolto; poi unite l’amido di mais e mescolate con una spatola piatta, in modo da non formare grumi.
• Appena il latte sta per bollire, versate al centro della pentola il composto di uova, zucchero e farina, usando la spatola piatta per recuperarlo tutto dalla ciotola. Alzate la fiamma e aspettate che il latte bolla (schiumerà nella parte esterna) e inizi nella parte centrale a fare come degli sbuffi. Girate velocemente con la frusta a mano, la crema si addenserà immediatamente e dopo pochi secondi sarà già pronta e senza grumi. Versatela subito in un contenitore largo, appoggiate direttamente sulla superficie la pellicola alimentare e trasferite in congelatore. Quando si è appena intiepidita, togliete le scorze e passatela nel frigo perché si raffreddi bene.
• Iniziate a preparare i cannoli. Riprendete l’impasto e stendetelo in una sfoglia molto sottile. Ritagliatevi dei cerchietti di circa 10 cm di diametro e appoggiate il cilindretto apposito in alluminio (o in acciaio) al centro di ognuno di essi. Arrotolate la pasta in modo da far combaciare due parti opposte e attaccatele spennellandole con un po’ di albume: non fate colare l’albume sul cilindro, ci si potrebbe incollare la pasta mentre la friggete. Fate in modo che anche la pasta non sia troppo aderente al cilindro, perché in cottura il cannolo si gonfia e dopo potrebbe essere difficile estrarre il cilindro.
• Friggete i cannoli così confezionati in abbondante olio caldo (ma non deve fumare), pochi alla volta. Quando saranno dorati in modo uniforme, toglieteli con la schiumarola e fateli intiepidire su un foglio di carta assorbente. Estraete quindi i cilindri, pigiandoli e ruotandoli leggermente, ma fate attenzione a non rompere il guscio cotto.
• Poco prima di servirli (al massimo un’ora) preparate il ripieno dei cannoli. Intanto montate la panna fredda con le fruste elettriche in una ciotola (tutto tenuto in frigo per un’oretta), a metà unite lo zucchero a velo e finite di montare.
• Preparate adesso la crema diplomatica. Tirate fuori la crema pasticcera dal frigo, aggiungetevi 2 cucchiai della panna che avete appena montato e mescolate bene con una spatola, così da ammorbidire il composto. Unite il resto della panna poco alla volta e molto delicatamente, dal basso verso l’alto, sempre con la spatola: otterrete una crema morbida ma ben consistente.
• Usando un cucchiaino (o meglio una tasca da pasticceria con bocchetta larga e liscia) farcite i cannoli ormai freddi e appoggiateli via via su un vassoio. Decorate a piacere con del cioccolato fondente, fatto gocciolare a filo da un cucchiaio, o usando una tasca da pasticcere con foro molto piccolo; fate solidificare i decori e poi servite.
I Cannoli fritti alla crema diplomatica sono dolcetti tradizionali irresistibili, squisiti e anche belli da vedere, ideali quando si desidera gustare qualcosa che sa di buono e di fatto in casa. Seguendo i suggerimenti di Spadellandia otterrete delle preparazioni perfette da servire come fine pasto ma anche come ricca merenda per grandi e piccini. Fragranti e delicati, questi dessert fritti sono ideali anche per una festa, un compleanno e per tutte le occasioni speciali. I Cannoli fritti alla crema diplomatica sono dolcetti golosissimi ma anche eleganti e raffinati. Inno al gusto, alla bontà e all’originalità, potranno essere preparati insieme ai bambini che saranno felicissimi di improvvisarsi piccoli cuochi accanto a voi. Molto scenografici, i Cannoli fritti alla crema diplomatica abbelliranno anche la vostra tavola. Quindi, cosa aspettate? Correte a preparare i vostri Cannoli fritti alla crema diplomatica e vi leccherete i baffi a ogni morso: impossibile resistere alla tentazione di queste prelibatezze con le quali farete colpo sicuro sui vostri invitati!
• La ricetta di questi dolcetti sembra molto complicata, ma in realtà è solo un po’ lunga e articolata. Per essere sicuri di realizzarla bene, leggete con attenzione il procedimento e appuntatevi i passaggi fondamentali. Inoltre preparate subito gli ingredienti per ogni preparazione, così da averli subito pronti. Vedrete che con questi semplici ‘trucchi’ otterrete dei deliziosi cannoli!
• Farcite i cannoli subito prima di servirli, in modo da mantenere croccante la pasta fritta. Se invece dovete farcirli prima, è necessario spennellare l’interno del cannolo con cioccolato sciolto a bagnomaria, per renderlo impermeabile all’umidità del ripieno.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare