• Preparate la pasta. Sciogliete il lievito in un po’ dell’acqua tiepida. Mescolate le farine con un pizzico di sale, unite il resto dell’acqua e il lievito sciolto; impastate bene, aggiungete l’olio e lavorate fino a ottenere un composto morbido ed elastico. Formate un panetto e fatelo lievitare coperto con un panno per 2 ore.
• Sbucciate le cipolle, lavatele e tagliatele a rondelle sottili. Mettetele in un tegame con l’olio e fatele appassire a fuoco basso per 30 minuti circa, con il coperchio; ogni tanto unite poca acqua bollente.
• Aggiungete le olive tagliate a pezzetti e i capperi, salate leggermente e poi cuocete ancora per 5 minuti. Verso fine cottura unite i filetti di acciuga ben sgocciolati dal’olio, schiacciateli con una forchetta per scioglierli e mescolate bene; regolate di sale e condite con del pepe appena macinato.
• Trascorso il tempo necessario, dividete l’impasto in due parti, di cui una un po’ più grande. Stendete quest’ultima sul piano di lavoro e foderatevi una teglia appena infarinata; distribuite sulla superficie metà del composto di cipolle, poi create uno strato con la mozzarella tagliata a fettine sottili e terminate con le cipolle avanzate.
• Coprite il ripieno con l’altra metà dell’impasto precedentemente steso e sigillate bene i bordi. Fate lievitare la focaccia per un’altra ora, poi spennellate la superficie con un po’ di olio e infornate a 200°C in forno preriscaldato, per circa 20 minuti.
Quanto è buona la Focaccia cipolle e acciughe, soprattutto quando è ben calda! E quanto è genuino questo ricordo d’infanzia che le mamme preparavano come merenda dopo scuola! Le focacce sono tra le preparazioni salate di arte bianca più amate e diffuse. La focaccia è un alimento sfizioso e versatile, da gustare in tutte le occasioni: come piatto unico in versione farcita o accompagnata con verdure e formaggi, come spuntino goloso o antipasto finger food servita a tocchetti… Ne esistono di mille varianti regionali, ma la ricetta della Focaccia cipolle e acciughe è tra le più riuscite e accontenta davvero i gusti di tutta la famiglia. Deliziosa, facile e abbastanza veloce da preparare, la Focaccia pugliese con olive e cipolle avvolge con il suo profumino tutta la casa, preparata in forno quando si ha poco tempo e si ha voglia di qualcosa di fragrante da spilluzzicare per affrontare la giornata. La Focaccia cipolle e acciughe si può anche surgelare e tirare fuori all’occorrenza, oppure si può preparare al volo, quando gli amici suonano il campanello senza preavviso. Infine, la potrete proporre tra le tante varianti di Spadellandia in una cena a tema “focacce”, per un picnic, un apericena, una festa di compleanno dei bambini o un buffet in piedi.
• Fate lievitare la pasta lontano da correnti d’aria, coperta con un panno. Sopra poneteci a rovescio un contenitore, grande abbastanza da permettere la lievitazione.
• In alcune pizze e schiacciate la farina 0 dell’impasto può essere sostituita tutta o in parte da una farina meno raffinata; in genere il sapore risulta migliore in presenza di ingredienti molto saporiti. Se la preferite con farina integrale, la lievitazione sarà più lunga, per questo è preferibile sostituire solo parte della farina 0, circa metà del peso totale.
• Se preparate il composto di cipolle in anticipo, con il loro liquido di cottura potete sostituire una parte dell’acqua per l’impasto. Procedete in questo modo: quando le cipolle sono cotte versatele in un colino posto sopra una ciotola e lasciatele per circa 30 minuti. Aggiungete al liquido raccolto l’acqua necessaria, fino alla dose prevista nella ricetta. Anche l’impasto della focaccia acquisterà un sapore interessante e aromatico.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare