Mela renetta

Caratteristiche e proprietà Dalla forma tonda appiattita, con un gusto non troppo dolce, la Renetta è color giallo tendente al verde e presenta una buccia rugginosa e ruvida. Si tratta della mela in assoluto più ricca di polifenoli, le sostanze antiossidanti che combattono l’invecchiamento cellulare: ne possiede 212 mg ogni 100 g e non si disperdono in cottura.

Uno studio, pubblicato sulla rivista The American Journal of Clinical Nutrition, ha dimostrato che assumendo ogni giorno per due mesi due mele renette e bevendo succo di mele si ha una riduzione del 4% i livelli di colesterolo. Questo, anche grazie alla pectina che riduce l’assorbimento del colesterolo “cattivo”.

La Renetta contiene acqua, vitamine del gruppo A, C, B1 e B2, PP, sali minerali (potassio, fosforo, calcio, magnesio, sodio, ferro). Spiccano tra queste sostanze le vitamine B1 e B2 che servono a contrastare inappetenza, stanchezza e stress e il potassio che aiuta la digestione, oltre a rendere più forti capelli e unghie. 

Questa varietà di mele è una miniera di importantissime fibre che, oltre a riempire lo stomaco riducendo così il senso di fame, aiutano i nostri intestini: se la consumiamo cruda la Renetta svolge un’azione astringente, se invece la prepariamo cotta, possiamo contare sulle sue proprietà lassative. 

Usi in cucina La Renetta è la mela regina dei dolci: la troviamo protagonista di frittelle, strudel, ciambelloni, apple pie, crostate. Per la merenda dei bambini la classica torta di mele aromatizzata alla cannella diventa super golosa con della panna montata arricchita di scaglie di cioccolato o con del gelato alla crema.

Anche nel ricettario salato la Renetta conquista i gourmand: in abbinamento con il taleggio diventa protagonista di ottimi risotti; con il maiale o il tacchino è un ripieno irrinunciabile. E se state seguendo una dieta ricordate di arricchire le vostre insalate con una Renetta tagliata a cubetti abbinata ad alcuni tra questi ingredienti: cavolo viola, uvetta, noci, yogurt banco, sedano, radicchio, caprino stagionato leggermente.

Per quanto riguarda i formaggi le nozze migliori sono tra la Renetta e i prodotti della Val di Non e Val di Sole (formaggio Casolét e vino Groppello di Revò).
Un altro abbinamento collaudato è che quello tra mele e zenzero, come nel Chutney, una salsa alle mele agrodolce e speziata da gustare in accompagnamento a carni e formaggi.

Apple donuts

Apple pie

Mele farcite in pasta frolla

 

 

 

 

 

 

 

Mela renetta: regina dell’alta quota, coltivata nelle nostre valli trentine, la Renetta è la mela che contiene più antiossidanti, sostanze preziosissime!

Indice dei Contenuti

Difficoltà
Costo

I consigli di Valentina

• La mela renetta si raccoglie a settembre e si consuma fino primavera: le mele invernali sono più lisce e aspre;quelle primaverili, dalla buccia rugosa, sono più dolci, mentre in estate maturano gusto e dolcezza anche se esternamente avvizzite.

 

 

Ricetta di Valentina Mosco
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 01 aprile 2025