La Crostata integrale all’arancia e cioccolato, accompagnata da un bicchierone di latte, da una spremuta o da un bel caffè è una vera e propria delizia. Ma potete gustare la vostra sfiziosa Crostata integrale all’arancia e cioccolato come fine pasto da condividere in famiglia, oppure servirla per una festa di compleanno, per una merenda dei bambini o per un’occasione speciale. La Crostata integrale all’arancia e cioccolato è un must della tradizione, che ricorda i sapori di una volta, i diari di ricette della nonna e le loro cucine, profumate e accoglienti, inoltre la Crostata integrale all’arancia e cioccolato è un dessert classico ma intramontabile, ideale quando si ha voglia di coccolarsi un po’ e la voglia di buono ha il sopravvento. Inoltre la Crostata integrale all’arancia e cioccolato è molto genuina, a base di pochi ingredienti che dovrete scegliere di qualità per un risultato ottimale. Cosa aspettate quindi? Correte a preparare una squisita Crostata integrale all’arancia e cioccolato!
• Nel caso in cui la frolla si rompesse in qualche punto quando la stendete, ‘rattoppatela’ con un pezzetto di pasta prelevato dal bordo e ‘incollatelo’ con poca acqua.
• Quando usate una farina semintegrale o integrale, orientate la vostra scelta verso farine coltivate con sistemi biologici; così sarete sicuri che non sono stati effettuati trattamenti antiparassitari con pesticidi, che restano appunto nelle parte esterna del chicco e passano nelle farine.
• Se volete usare una vera farina semintegrale o integrale, migliori a livello nutrizionale, dovete fare attenzione al loro colore, che deve essere piuttosto scuro e abbastanza uniforme: se è chiaro con puntini scuri, significa che è prodotta con farina raffinata (0 oppure 00) a cui è stata aggiunta della crusca. Troverete queste informazioni anche sull’etichetta del prodotto.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare