Polipetti affogati

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
40 min
Calorie a porzione
395 kcal

Indice dei Contenuti

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
40 min

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni








  1. Pulite i polipetti eliminando le interiora dalla sacca, il becco e gli occhi, e lavateli con cura. Fateli sgocciolare in un colapasta, quindi asciugateli con carta da cucina.
  2. Fate soffriggere in un tegame l’aglio ‘vestito’ (con la buccia) schiacciato e il peperoncino con l’olio, per 2 minuti a fuoco basso.
  3. Alzate la fiamma, aggiungete i polipetti e fateli rosolare per un paio di minuti, scuotendo delicatamente il tegame.
  4. Sfumate con il vino, aggiungete i pomodori pelati spezzettati e del prezzemolo tritato, abbassate la fiamma e lasciate riprendere il bollore. Incoperchiate e fate cuocere a fuoco bassissimo per circa 30 minuti, girandoli un paio di volte.
  5. Spegnete il fuoco e lasciate che i polipetti continuino a insaporirsi nel sugo per altri 30 minuti, mantenendo il coperchio.
  6. Unite altro prezzemolo e regolate di sale, quindi togliete i polipetti con una pinza e trasferiteli in una ciotola.
  7. Eliminate aglio e peperoncino e fate restringere il sugo, che sarà rimasto piuttosto liquido, su fuoco medio per 12-15 minuti, così che risulti più denso ma non troppo asciutto.
  8. Rimettete i polipetti nel sugo, spegnete e lasciate che si scaldino bene prima di servirli.

Portate in tavola tutto il gusto e il sapore del mare con i Polipetti affogati, una sfiziosa ricetta di secondo di pesce diverso dal solito, da proporre in tutte le occasioni, nel menu settimanale per tutta la famiglia come nelle cene più raffinate, servite al mare quando il caldo incalza. I Polipetti affogati sono un piatto veloce e semplice nella preparazione che si cucina senza tanta fatica, quando il tempo scarseggia, gli amici inattesi bussano alla porta e i bambini non vi lasciano troppo tempo per stare ai fornelli. I Polipetti affogati sono un mix vincente di aromi, profumi e sapori che conquisteranno il palato di grandi e piccini. Inoltre, se è vero che presentare in tavola uno sfizioso secondo di pesce significa arricchire di effetti speciali qualsiasi pasto, con il minimo sforzo conquisterete tutti!  Allora, cosa aspettate? Correte a infilarvi il grembiule e cucinate i vostri Polipetti affogati, concedendovi un meritato bicchiere di vino bianco!

I consigli di Carla

• Se l’avete, utilizzate un tegame di coccio o terracotta: la cottura sarà più delicata e i vostri polipetti risulteranno più morbidi e  gustosi.

• I Polipetti affogati sono in realtà dei moscardini, che hanno una sola fila di ventose su ogni tentacolo, lasciati cuocere nel sugo di pomodoro. I moscardini per questo piatto devono avere tutti più o meno lo stesso peso, all’incirca sui 150 g, in modo che cuociano tutti nello stesso tempo e  in modo uniforme. Lasciarli nel sugo bollente, ma a fiamma spenta, farà sì che i moscardini restino lucidi e tonici, ed eviterà che si stacchino la pelle e i tentacoli.

• Servite i polipetti affogati con fette di pane, che avrete tostato (in forno o alla griglia) e insaporito con aglio fresco strusciato sulla superficie; se lo gradite, condite le fette con olio e un pizzico di pepe. Potete anche utilizzare il sugo per condire la pasta, in particolare i vermicelli, cotti molto al dente.  

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare