• Lavate e bucciate le pere lasciando il picciolo.
• Versate in una pentola capiente il vino, le spezie e lo zucchero e mettetela sul fuoco, appena il vino comincerà a bollire, unite le pere e lasciatele cuocere a fiamma dolce per 20 minuti circa, mescolando di tanto in tanto.
• Quando le pere saranno cotte, sgocciolatele e trasferitele su un piatto; se necessario lasciate il vino sul fuoco fino a quando non si sarà ritirato assumendo una consistenza sciropposa. Spegnate e lasciate intiepidire.
• Preparate la crema. Sbattete le uova con zucchero fino a quando saranno chiare e spumose, unite la crescenza e amalgamate con cura.
• Tritate finemente i biscotti nel mixer.
• Foderate una teglia rettangolare di 32×10 cm con carta da forno, precedentemente bagnata e strizzata.
• Adagiate la frolla sulla teglia, fatela aderire bene, bucherellate il fondo con una forchetta, create sulla base uno strato di biscotti e copritelo con la crema di crescenza.
• Trasferite la base preparata in forno preriscaldato a 180°C (modalità statica) per 30 minuti circa, se vedete che prende troppo colore, coprite il dolce con un foglio di carta di alluminio.
• A cottura ultimata, sfornate il dolce e fatelo raffreddare completamente, quindi sfilate lo stampo e trasferitelo su un piatto da portata.
• Distribuite ora le pere al vino sulla superficie della torta adagiandole in modo alternato, poi ricoprite con lo sciroppo di vino filtrato, spolverizzate con la granella di mandorle e servite.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Crostata di pere al vino è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione come questa Crostata di pere al vino, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Crostata di pere al vino è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai. Se siete in cerca di un’idea golosa per una festa o un’occasione speciale, la Crostata di pere al vino fa sicuramente per voi: decoratela sbizzarrendovi con la fantasia e… attenzione, i vostri invitati potrebbero chiedervi il bis! E la festa del gusto abbia inizio!
• Per una versione più semplice di questa ricetta, potete dimezzare la dose delle pere e di conseguenza degli ingredienti per cuocerle. Una volta pronte, dividete a metà ogni pera e privatela del torsolo, quindi disponete le metà pere in modo alternato (con la parte bombata verso l’alto) e proseguite la decorazione come descritto sopra.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare