• Sciacquate i ceci e lasciateli in ammollo per circa 24 ore, cambiando l’acqua più volte.
• Passato il tempo previsto, mettete i ceci in una pentola, unite acqua fredda non salata e lasciateli sobbollire per circa 3 ore, insieme al rosmarino e a metà dose di aglio; unite dell’acqua bollente se necessario e salate 20 minuti prima della fine della cottura. Spegnete e lasciate i ceci nella loro acqua, così resteranno caldi.
• Lavate i pomodorini, incideteli superficialmente con un taglio a croce, tuffateli in acqua bollente per pochi secondi e trasferiteli subito in acqua fredda; poi sbucciateli e tagliateli a metà.
• Mentre lessate le pappardelle, in una padella capiente fate soffriggere l’aglio avanzato in un fondo di olio per 2 minuti circa a fiamma bassa.
• Unite i ceci scolati (conservate l’acqua di cottura), i pomodorini, un pizzico di peperoncino e di sale e fate insaporire per 7-8 minuti, a fiamma moderata, unendo dell’acqua di cottura dei ceci quando necessario.
• Nel frattempo scolate le pappardelle al dente e trasferitele nella padella con il sugo, eliminate l’aglio e ripassatele su fiamma vivace; aggiungete ancora un po’ di acqua dei ceci e lasciate cuocere per 1 minuto circa.
• Servite subito, dopo aver cosparso la preparazione con del basilico spezzettato.
La Pasta e ceci al pomodoro è un primo piatto gustoso e nutriente, di tradizione contadina. La Pasta e ceci al pomodoro è una preparazione sana e nutrizionalmente completa, che abbina i cereali e i legumi in modo perfetto. Davvero molto facile da realizzare, la Pasta e ceci al pomodoro è una pietanza veloce e alla portata di tutti. Basteranno pochi accorgimenti (come dei legumi di buona qualità e cotti al punto giusto) per portare in tavola una Pasta e ceci al pomodoro che farà felici i vostri invitati e tutti gli amanti di una pietanza classica che non passa mai di moda, fiore all’occhiello della cucina italiana. La Pasta e ceci al pomodoro è un’idea vincente, un vero tripudio di sapori che vi conquisterà cucchiaiata dopo cucchiaiata. La vostra Pasta e ceci al pomodoro sarà ancora più buona se utilizzerete ingredienti freschissimi: il connubio fra questi renderà il vostro piatto una portata di grande effetto. Inoltre, la Pasta e ceci al pomodoro piacerà moltissimo ai bambini che adoreranno il suo profumo davvero invitante. Buon viaggio, allora, con questa ricetta, nella semplice e buona tavola del Belpaese!
• Tenete da parte l’acqua di cottura dei ceci che avanza, vi potrà servire come base per una vellutata, al posto del brodo o di una sua parte.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare