• Setacciate la farina di castagne e mescolatela in una ciotola insieme alla farina 0 e a un pizzico di sale; aggiungete piano piano l’acqua tiepida rimestando con un cucchiaio di legno.
• Trasferite il composto su una superficie cosparsa di farina e impastate con le mani, fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo; quindi copritelo con un tovagliolo e fatelo riposare in frigo per circa un’ora.
• Dividete l’impasto e lavoratelo in modo da ottenere dei filoncini, spolverizzate il piano con un po’ di farina e poi tagliateli a piccoli tocchetti con un coltello. Schiacciate tutti i tocchetti con il pollice sul retro di una grattugia e disponeteli su un piatto o un vassoio infarinato.
• In una grande padella antiaderente fate soffriggere leggermente l’aglio ‘in camicia’ (ancora con la buccia) con l’olio per circa 2 minuti. Aggiungete i funghi, coprite e lasciate cuocere per 10 minuti circa, poi aggiustate di sale.
• Calate gli gnocchetti in una pentola con acqua bollente salata e fateli cuocere finchè non saliranno in superficie. Scolateli, fateli saltare nella padella con i funghi e spolverate con il prezzemolo tritato finemente.
• Servite gli gnocchi di castagne ai funghi ben caldi.
Gli Gnocchi di castagne ai funghi fatti in casa sono un primo piatto sfizioso e squisito, ideale da proporre nel menu della vostra famiglia perché piacerà veramente a tutti e accontenterà senza dubbio anche i palati più difficili, soprattutto quelli dei bambini che li adoreranno. Gli Gnocchi di castagne ai funghi sono la pietanza perfetta per chi vuole mettere a tavola il gusto tradizionale e genuino della dieta mediterranea con un tocco di originalità. La semplicità degli Gnocchi di castagne ai funghi, unita al profumo, alla genuinità e alla bontà del loro condimento, avranno un effetto sicuro sui vostri cari o sui vostri invitati, che potranno gustare questa ricetta a pranzo o a cena nel menu settimanale, o durante il pranzo della domenica. Gli Gnocchi di castagne ai funghi sono una ricetta profumata, sana e piuttosto semplice nella preparazione, quindi davvero alla portata di tutti! Seguite i consigli di Spadellandia per la realizzazione di questo piatto prelibato passo passo, e procuratevi degli ingredienti di prima qualità: il successo di questo primo di gnocchi è garantito!
• Vista la lunga preparazione di questo piatto, potete preparare l’impasto in grandi quantità e poi congelare gli gnocchetti avendo l’accortezza di posizionarli ben distanziati su di un vassoio in modo che non si appicichino fra di loro; una volta congelati potete porzionarli in sacchetti e poi cuocerli come freschi.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare