Crespelle ai funghi

Crespelle ai funghi
Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
40 min
Tempo di cottura
35 min
Tempi aggiuntivi
1 ora di riposo
Calorie a porzione
565 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni
Per le crespelle





Per la farcia








• Preparate l’impasto per le crespelle. Setacciate la farina in una ciotola e diluitela con il latte, versandolo a filo e rimestando con la frusta a mano, in modo da non formare grumi.

• Aggiungete le uova sbattute, un pizzico di sale e mescolate bene. Coprite la pastella con la pellicola alimentare e fatela riposare in frigorifero per circa un’ora.

• Dedicatevi al ripieno. Pulite i finferli con attenzione, togliendo eventuali residui di terra, strofinateli delicatamente con un telo umido e poi asciugateli. Sbollentateli per pochi minuti e scolateli. Tagliate a pezzi quelli più grossi e metteteli tutti da parte.

• Pulite anche i chiodini, sbollentateli e scolateli, quindi tenete da parte anche questi.

• Tritate l’aglio, trasferitelo in una padella con l’olio e fatelo appassire per 1-2 minuto a fuoco basso.

• Unite i finferli e chiodini preparati, condite con sale e pepe e fate cuocere per 12-15 minuti circa, a fiamma un po’ più alta. A metà cottura aggiungete del prezzemolo tritato e se necessario unite poca acqua. Alla fine mettete da parte circa metà dose dei funghi per la decorazione.

• Tritate grossolanamente i funghi rimasti e rimetteteli nella padella. Aggiungete la panna e mandate ancora per un minuto, poi regolate di sale, spegnete e tenete in caldo.

• Preparate le crespelle. Ungete con un po’ di burro un padellino antiaderente di circa 20 cm di diametro e scaldatelo su fiamma moderata. Versate al centro un po’ della pastella preparata e distribuitela ruotando appena il padellino in modo che il fondo sia ricoperto da uno strato abbastanza sottile.

• Cuocete la crespella da un lato per circa 1 minuto: quando sarà dorata, giratela e  cuocetela dall’altro lato per 1 altro minuto circa. Ripetete il procedimento per le altre crespelle, mescolando sempre il composto, perché la farina tende ad andare a fondo. Impilate via via le crespelle su un piatto.

• Scaldate il composto di funghi tritati e panna e unite il parmigiano, mescolate e distribuitelo tra le crespelle. Piegatele in 4 e adagiatele sui piatti individuali.

• Scaldate in una seconda padellina i funghi avanzati e regolate di sale, versateli sulle crespelle, spolverizzate con altro prezzemolo tritato e servite subito.  

Ci sono piatti che fanno subito pensare ai pranzi della domenica tutti in famiglia, alle ricette della nonna… sono i primi belli ricchi, sugosi e gustosi come le Crespelle ai funghi. Le ricette come quella delle Crespelle ai funghi non passano mai di moda e fanno gola ai grandi come ai bambini, che ne vanno ghiotti e non non mangerebbero altro. Sfizioso, sostanzioso e succulento come vuole la migliore tradizione culinaria del Belpaese, questo piatto è una combinazione vincente di sapori, colori e profumi della dieta mediterranea davvero irresistibili. Le Crespelle ai funghi sono una preparazione molto amata, un vero e proprio must delle occasioni speciali o di un pranzo in famiglia, quando la voglia di buono prende il sopravvento. Non vi resta che procurarvi ingredienti freschi e di primissima scelta, seguire gli step della preparazione passo passo e realizzare in modo facile e veloce il piatto di Crespelle ai funghi più buono che abbiate mai provato. 

I consigli di Carla

• Quando acquistate i funghi freschi, fate molta attenzione che non abbiano tracce, anche minime, di muffa: è segno che non sono freschi o che non sono stati ben conservati.

• I funghi chiodini migliori sono giovani e di dimensioni ridotte. Acquistateli con il cappello chiuso e il gambo piuttosto piccolo: saranno meno fibrosi, più teneri e digeribili dei più grandi.

• Per girare le crespelle esiste un sistema piuttosto veloce e sicuro. Quando vedete che il bordo diventa appena dorato, provate a sollevarne una parte: se si alza facilmente, basta che lo prendiate con la punta delle dita o con una spatolina lunga e piatta e voltate subito la crespella cercando di non romperla.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 03 dicembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare