• Sbucciate e tritate grossolanamente gli scalogni, poi fateli appassire con l’olio e altrettanta acqua in un tegame, per 7-8 minuti a fiamma molto bassa.
• Aggiungete la passata di pomodoro, un pizzico di peperoncino e salate leggermente. Incoperchiate e lasciate cuocere per circa 20 minuti, unendo dell’acqua calda quando necessario, alla fine regolate di sale. Il sugo dovrà risultare cremoso e non troppo asciutto.
• Dedicatevi al ripieno. Sbucciate e schiacciate l’aglio e fatelo soffriggere con l’olio in una padella, per 1-2 minuti a fiamma bassa.
• Aggiungete la carne macinata e fatela dorare a fiamma più alta per 5-6 minuti, sempre mescolando perché non si scurisca troppo. Salate, sfumate con il vino e spegnete quando il liquido sarà evaporato. Eliminate l’aglio e fate intiepidire un po’.
• Tritate grossolanamente la scamorza in un mixer, procedendo a scatti. Tritate il prezzemolo con una mezzaluna.
• Lavorate con un cucchiaio la ricotta in una ciotola capiente, aggiungete l’uovo, la carne, la scamorza (meno un paio di cucchiai, che servirà per dopo), il parmigiano, del prezzemolo tritato, un pizzico di sale e mescolate.
• Portate a ebollizione abbondante acqua, salatela leggermente e calatevi la pasta. Unite un filo di olio per evitare che si attacchi e ogni tanto giratela, con attenzione perché i conchiglioni sono delicati.
• Scolate i conchiglioni al dente, disponeteli su un canovaccio, separati fra loro e con la concavità rivolta verso il basso, così che perdano tutta l’acqua.
• Versate la salsa di pomodoro preparata sul fondo di una pirofila e livellatela.
• Aiutandovi con un cucchiaino riempite i conchiglioni con il ripieno preparato e appoggiateli via via nella pirofila sullo strato di salsa, col ripieno a vista e uno accanto all’altro per non lasciare spazi vuoti: fate attenzione che restino diritti.
• Distribuite la scamorza tenuta da parte sulla superficie, trasferite la pirofila in forno statico preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti circa.
• Sfornate, decorate con foglie di basilico fresco e portate subito in tavola.
Le ricette come quella dei Conchiglioni ripieni di carne al forno piacciono sempre a tutti e fanno gola ai grandi come ai bambini, che ne vanno ghiotti e non non mangerebbero altro. Sfizioso, sostanzioso e succulento come vuole la migliore tradizione culinaria del Belpaese, questo piatto di Conchiglioni gratinati vega è una combinazione vincente di sapori davvero irresistibili. I Conchiglioni ripieni di carne al forno sono davvero succulenti, perfetti anche per i pranzi domenicali o per le occasioni speciali. Non vi resta che procurarvi ingredienti freschi e di primissima scelta, seguire gli step della preparazione passo passo e realizzare in modo facile e veloce dei Conchiglioni ripieni di carne al forno da veri chef. Con questi Conchiglioni ripieni di carne al forno, davvero semplici ma di sicuro effetto, conquisterete anche i palati più scettici. Buon appetito!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare