• Pulite i carciofi, scartando le foglie esterne più dure, poi tagliateli in quarti ed eliminate la barbetta centrale. Tagliate via le punte, affettateli sottilmente e immergeteli via via in acqua acidulata con succo di limone, per evitare che anneriscano.
• Tagliate via la cotenna al guanciale, riducetelo a dadini e rosolatelo per 3-4 minuti a fiamma media in una padella capiente, tipo saltapasta, senza altro condimento. Mescolate finché il guanciale si sarà ben colorito, sfumate con il vino e poi toglietelo usando una schiumarola, tenendolo da parte.
• Versate nella padella un filo di olio e fate dorare l’aglio tritato, per 1-2 minuti a fuoco basso. Unite il prezzemolo e i carciofi, salate e pepate e lasciate cuocere a fuoco medio per 7-8 minuti, aggiungendo se necessario poca acqua calda.
• Aggiungete il guanciale e lasciate insaporire per 1-2 minuti, spegnete e tenete in caldo.
• Intanto in una ciotola mescolate l’uovo e i tuorli, aggiungete i formaggi, un pizzico di sale e di pepe; lavorate a crema, rimestando con una forchetta.
• Lessate le tagliatelle in acqua bollente salata e scolatele molto al dente, conservando un po’ dell’acqua di cottura.
• Trasferitele nella padella con i carciofi e il guanciale, che avrete rimesso sul fuoco, e fatele saltare per qualche secondo a fiamma vivace.
• Aggiungete la crema di uova, poca acqua della pasta e fate insaporire a fuoco molto basso per qualche secondo, finché il sugo si sarà addensato ma senza formare grumi. Togliete subito dal fuoco e servite.
La Carbonara di carciofi è un primo piatto sfizioso e gustoso, ideale da proporre nel menu della famiglia perché buono, genuino e facile. La Carbonara di carciofi accontenta bambini e adulti ed è un’idea ottima se volete realizzare un piatto di pasta ricco e saporito, che rispetti la tradizione gastronomica italiana. La Carbonara di carciofi è la pietanza perfetta per chi vuole mettere a tavola il gusto tradizionale e genuino della dieta mediterranea, e come piatto è un ottimo ambasciatore della migliore cucina nel mondo. La semplicità della Carbonara di carciofi, unita al profumo, alla genuinità e alla bontà del sugo, avranno un effetto sicuro sulla vostra famiglia o sui vostri invitati, che potranno gustare questa ricetta a pranzo o a cena nel menu settimanale, o durante il pranzo della domenica. La Carbonara di carciofi è una ricetta sostanziosa, semplice nella preparazione, che accontenterà anche i palati più difficili. Seguite i consigli per la preparazione di questo piatto prelibato passo passo, e procuratevi degli ingredienti di prima qualità: il successo di questo primo di pasta è garantito!
• Utilizzate dei carciofi medio-piccoli (violetti o spinosi). Al momento dell’acquisto fate attenzione a scegliere dei carciofi molto freschi, di un bel verde intenso, ben chiusi e sodi.
• Per ottenere un sugo più corposo, potete anche utilizzare i gambi dei carciofi. Nella ricetta li potete tritare finemente e farli cuocere insieme alle fettine. Oppure, una volta cotti, potete tritarli, mescolarli a panna o a un formaggio fresco e utilizzarli come impasto per crostini.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare