● Preparate il sugo di pomodoro allo speck. Tritate finemente cipolla, sedano, carota e aglio e fateli soffriggere in una padella con un fondo d’olio, per 3-4 minuti a fiamma moderata. Aggiungete lo speck tagliato a pezzettini, salate, pepate e fate rosolare per un altro paio di minuti, mescolando spesso.
● Alzate la fiamma e sfumate con il vino, aggiungete la polpa di pomodoro e proseguite la cottura a fiamma bassa per circa 30 minuti, aggiungendo un po’ di prezzemolo e di basilico tritati finemente.
● Farcite i cannelloni con quasi tutto il sugo, aiutandovi con un cucchiaino; poi disponeteli in una pirofila da forno cosparsa con metà della besciamella.
● Coprite i cannelloni con la besciamella e il sugo avanzati; distribuitevi sopra la fontina spezzettata, spolverate con pepe e parmigiano e mettete in forno preriscaldato a 180°C (funzione statica) per circa 30 minuti. Sfornate, aspettate qualche minuto e quindi servite.
Ci sono piatti che fanno subito pensare ai pranzi in famiglia, alle ricette della nonna, al sapore della classica pasta in forno con la crosticina che fa venire l’acquolina in bocca solo a vederla cuocere… sono i primi belli ricchi, sugosi e gustosi come questo. Il tutto reso ancora più appetitoso da una cremosissima besciamella e da una generosa spolverata di formaggio per dare la giusta gratinatura finale. Le ricette come quella dei Cannelloni allo speck e fontina non passano mai di moda e fanno gola ai grandi come ai bambini, che ne vanno ghiotti e non mangerebbero altro. Sfizioso, sostanzioso e succulento come vuole la migliore tradizione culinaria del Belpaese, questo primo di pasta al forno, dalla versione particolarmente saporita, è una combinazione vincente di sapori, colori e profumi della dieta mediterranea davvero irresistibili. I Cannelloni allo speck e fontina sono una pietanza molto amata, un vero e proprio must dei pranzi in famiglia o delle occasioni speciali. Potrete anche preparare i Cannelloni allo speck e fontina nel week end o quando avete più tempo libero, e scongelare questo piatto al momento opportuno, infornarlo e… oplà: eccovi serviti! Potrete offrirlo la sera ai vostri cari, accontentando tutti i palati, anche quelli più critici! Non vi resta che procurarvi ingredienti freschi e di primissima scelta, seguire gli step della preparazione passo passo e realizzare in modo facile e veloce il piatto di Cannelloni allo speck e fontina più buono che abbiate mai provato. Con questo primo di pasta al forno, davvero semplice ma di sicuro effetto, conquisterete anche chi normalmente predilige piatti light: uno strappo al conteggio delle calorie ogni tanto mette il buonumore e fa salute!
● Se preferite potete sostituire i cannelloni all’uovo secchi con fogli di pasta per lasagne fresca, sui quali distribuirete il composto e arrotolerete in modo da formare i cannelloni.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare