● Pulite sedano, metà dose di cipolla, la carota e tritateli. Lavate con cura la bietola e la borragine.
● Tagliate il petto di pollo e il prosciutto a tocchetti.
● In una padella antiaderente scaldate l’olio e soffriggetevi il trito di odori, unite la carne e il prosciutto e fateli rosolare per circa 5 minuti, quindi sfumate con il vino.
● Unite il concentrato di pomodoro, regolate di sale e pepe, mescolate e fate cuocere per un’ora circa a fuoco dolce e tegame coperto, aggiungendo via via il brodo.
● A cottura ultimata aggiungete anche il cervello di vitello a pezzetti e spegnete.
● Nel frattempo, lessate la bietola e la borraggine in acqua appena salata, quindi scolatele, strizzatele e, dopo averle sminuzzate, unitele al composto di carne.
● Preparate il sugo. Mondate e affettate sottilmente la cipolla rimasta e fatela imbiondire in un padellino con l’olio, aggiungete i pelati sminuzzati e fate andare per 20 minuti circa a fuoco basso regolando di sale.
● Farcite i cannelloni con il composto di carne aiutandoci con un cucchiaio e disponeteli in una teglia leggermente unta.
● Coprite i cannelloni con il sugo preparato, cospargeteli con la fontina grattugiata a fili e un po’ di prezzemolo tritato e trasferiteli in forno preriscaldato a 180°C (funzione statica) per circa 30 minuti.
● Guarnite i Cannelloni alla nizzarda con un po’ di prezzemolo tritato e servite.
Le ricette come quella dei Cannelloni alla nizzarda non passano mai di moda e fanno gola ai grandi come ai bambini, che ne vanno ghiotti e non non mangerebbero altro. Sostanziosi e succulenti come vuole la migliore tradizione culinaria del Belpaese, questi Cannelloni alla nizzarda sono una combinazione vincente di sapori, colori e profumi davvero irresistibili. I Cannelloni alla nizzarda sono un vero e proprio must dei pranzi domenicali o delle occasioni speciali ma possono essere gustati anche nel menu di tutti i giorni. Potrete portarli come “lunch box” in ufficio o servirli la sera in un battibaleno ai vostri cari, accontentando tutti i palati, anche quelli più critici! Non vi resta che procurarvi ingredienti freschi e di primissima scelta, seguire gli step della preparazione passo passo e realizzare in modo facile e veloce il piatto di Cannelloni alla nizzarda più buono che abbiate mai provato. Con questi Cannelloni alla nizzarda conquisterete anche chi normalmente predilige piatti light: uno strappo al conteggio delle calorie ogni tanto mette il buonumore e fa salute!
● Se preferite potete sostituire i cannelloni all’uovo secchi con fogli di pasta per lasagne fresca, sui quali distribuirete il composto e arrotolerete in modo da formare i cannelloni.
● Se non riuscite a trovare la borragine fresca potete sostituirla con degli spinaci.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare