• Tagliate il pane raffermo a dadini di circa 1 cm di lato e lasciateli ammorbidire immersi nel latte, che avrete versato in una ciotola capiente, mescolando ogni tanto ma delicatamente, per non sfaldare i cubetti.
• Mondate e lavate gli spinaci molto bene; scolateli e tritateli non troppo finemente. Tritate grossolanamente cipolla e aglio.
• Tagliate a pezzetti lo speck e fatelo dorare con l’olio in una padella ampia e antiaderente per circa 4 minuti e a fiamma bassa, poi toglietelo. Versate nella stessa padella il trito di cipolla e aglio e lasciatelo appassire, a fuoco basso e per 5 minuti circa.
• Aggiungete gli spinaci, salate leggermente e cuoceteli per 6-8 minuti, con il coperchio, finché saranno morbidi; poi rimettete lo speck e fate insaporire per qualche secondo a fiamma moderata. Alla fine il composto dovrà risultare piuttosto asciutto.
• Versate gli spinaci cotti nella ciotola con il pane e iniziate a mescolare. Grattugiate metà dose di formaggio e unitelo all’impasto, poi aggiungete le uova, una grattugiata di noce moscata e regolate di sale e pepe. Unite una parte della farina e del pangrattato, poco alla volta, mescolando bene con le mani per ottenere un composto sodo, ma ancora un po’ umido. Se fosse troppo appiccicoso, aggiungete ancora un po’ di pangrattato e farina. Lasciate riposare il composto per circa 30 minuti.
• Fate sciogliere il burro in un pentolino insieme alle foglie di salvia, un pizzico di sale e uno di pepe; poi mettetelo da parte. Portate a ebollizione abbondante acqua per cuocere i canederli.
• Intanto riprendete l’impasto, con le mani appena umide formate delle palline (circa 7 cm di diametro) e adagiatele via via su un piatto.
• Salate l’acqua e poi calatevi i canederli delicatamente, uno alla volta. Riportate a bollore leggero e fateli cuocere per 12-15 minuti (finché verranno a galla), poi toglieteli con una schiumarola.
• Distribuite i canederli cotti nei piatti individuali, conditeli con la salsa al burro riscaldata e con il resto del formaggio tagliato a lamelle.
I Canederli di speck e spinaci sono un primo piatto tipico, in Italia, della gastronomia tradizionale dell’Alto Adige e del Trentino. Buoni, nutrienti e molto saporiti, i Canederli di speck e spinaci sono una pietanza che conquisterà tutti i vostri ospiti, bambini compresi. La semplicità dei Canederli di speck e spinaci, unita al profumo, alla genuinità e alla bontà del condimento, faranno felice tutta la famiglia anche se si tratta di una pietanza che si presta a essere servita anche nelle occasioni speciali. A base di ingredienti semplici e molto genuini, i Canederli di speck e spinaci sono tra l’altro davvero facili da preparare e quindi alla portata di tutti. I Canederli di speck e spinaci sono una ricetta sostanziosa, sana e veloce. Quindi, cosa aspettate? Seguite i consigli di Spadellandia per la realizzazione di questo piatto prelibato passo passo, e procuratevi degli ingredienti di prima qualità: a tavola farete un figurone!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare