● Tagliate il pane a dadini piccoli (1 cm di lato) e mettetelo a bagno nel latte, mescolando di tanto in tanto.
● Tritate la cipolla e mettetela a soffriggere in una padella con l’aglio intero, l’olio e il burro, a fuoco basso per 4-5 minuti.
● Strizzate gli spinaci, triturateli molto bene con il coltello e fateli insaporire un paio di minuti nella padella con il soffritto. Salateli leggermente, togliete l’aglio e trasferiteli in una ciotola dai bordi alti.
● Unite agli spinaci i dadini di pane (che si saranno imbevuti di latte), le uova, la noce moscata, il pangrattato, poco pepe e un po’ di sale. Lavorate con le mani fino a che gli ingredienti si saranno perfettamente amalgamati; coprite con la pellicola alimentare e lasciate riposare il composto per almeno 15 minuti. Nel frattempo mettete a bollire l’acqua e salatela leggermente.
● Con le mani appena bagnate formate i canederli (palline con un diametro di circa 8 cm) e lessateli per circa 15 minuti.
● Scolate i canederli con una schiumarola, disponeteli su un piatto da portata e conditeli con il burro fuso e il parmigiano.
I Canederli agli spinaci sono un primo piatto tipico, in Italia, della gastronomia tradizionale dell’Alto Adige e del Trentino. Buoni, nutrienti e molto saporiti, i Canederli agli spinaci sono una pietanza che conquisterà tutti i vostri ospiti, bambini compresi. La semplicità dei Canederli agli spinaci, unita al profumo, alla genuinità e alla bontà del condimento, faranno felice tutta la famiglia anche se si tratta di una pietanza che si presta a essere servita nelle occasioni speciali. A base di ingredienti semplici e molto genuini, i Canederli agli spinaci sono tra l’altro davvero facili da preparare e quindi alla portata di tutti. I Canederli agli spinaci sono una ricetta sostanziosa, sana e veloce. Quindi, cosa aspettate? Seguite i consigli di Spadellandia per la realizzazione di questo piatto prelibato passo passo, e procuratevi degli ingredienti di prima qualità: il successo di questo primo piatto tradizionale è garantito!
● Se l’impasto risultasse troppo umido, unite un po’ di farina mescolando bene fino a ottenere un composto morbido, ma consistente al punto da poter essere ridotto in polpettine.
● Potete preparare l’impasto dei canederli anche con largo anticipo, tenendolo in frigo coperto con la pellicola alimentare.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare