Bucatini al ragù di polpo

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
50 min
Calorie a porzione
675 kcal
2
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni














Pulite il polpo con cura. Lavatelo, rovesciate la testa ed eliminate le interiora; togliete il becco centrale e gli occhi, poi strofinatelo per bene sotto l’acqua corrente.

• Fate soffriggere l’aglio intero con un filo di olio in una padella capiente, tipo saltapasta, per 1-2 minuti a fiamma bassa. Aggiungete e fate cuocere il polpo su fuoco medio e con il coperchio, finché avrà tirato fuori l’acqua.

• Fatelo appena intiepidire, quindi tritatelo sul tagliere, usando una mezzaluna.

• Preparate un battuto di cipolla, sedano e carota. Fatelo rosolare con un fondo di olio nella stessa padella a fuoco basso per circa 5 minuti, in modo che tutte le verdure risultino appassite.

• Aggiungete il polpo tritato e fatelo rosolare per qualche secondo a fiamma vivace. Sfumate con il vino, poi aggiungete la polpa di pomodoro, l’alloro, delle foglie di prezzemolo e timo tritate, un pizzico di sale e pepe e lasciate cuocere circa 40 minuti a fuoco medio, con il coperchio; unite l’acqua del polpo, se non bastasse aggiungete via via dell’acqua calda, in modo che il sugo non si asciughi troppo.

• Ponete al fuoco una pentola capiente con abbondante acqua, appena bolle salatela e calate i bucatini; scolateli al dente e versateli nella padella col sugo ormai cotto. Mandate a fiamma vivace per pochi secondi mescolando bene; togliete l’alloro e servite i bucatini, dopo averli decorati con del timo fresco.

I Bucatini al ragù di polpo sono un piatto con sugo di pesce davvero sfizioso e saporito! Si tratta di una ricetta tipica della cucina mediterranea, semplice da preparare ed è un’idea perfetta per una cena fresca e profumata. I Bucatini al ragù di polpo sono un primo di pesce ottimo per chi segue una dieta generalmente light ma vuole concedersi anche un piatto più gustoso ogni tanto, con una ricetta che prevede un po’ di calorie in più. Aggiungendo una variante alla ricetta dei Bucatini al ragù di polpo, potete cucinare questo primo di pesce anche con la modalità al cartoccio, in forno. Se poi volete variare gli ingredienti del piatto, potete sostituire la tipologia di pasta scegliendola tra le varietà tradizionali (pasta corta e lunga) e tra quelle della pasta fresca. I Bucatini al ragù di polpo sono una vera goduria per il palato, vostro e dei vostri invitati. Procuratevi del polpo fresco e il successo dei Bucatini al ragù di polpo è garantito! Sono davvero gustosi: non vi resta che assaggiare!

I consigli di Carla

• Quando comprate un polpo fate attenzione: grande o piccolo che sia, i tentacoli devono avere sempre due file di ventose, altrimenti non è un polpo ma è un mollusco di qualità inferiore.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare