Torta di pane alle mele e caramello

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
45 min
Calorie a porzione
535 kcal
6
4.8/5

Ingredienti

Dosi per

1 torta da 8 porzioni













Per la decorazione



• Scaldate il latte con la scorza di arancia grattugiata (senza la parte bianca, che è leggermente amarognola) e spegnetelo prima che bolla. Fatelo intiepidire e versatelo in una ciotola capiente; aggiungete il pane spezzettato e lasciatelo ammorbidire. Sbriciolatelo con la punta delle dita, dovrà risultare morbido ma il latte non dovrà colare.

• Lavate le mele, sbucciatele e tagliatele a pezzettini; mettetele via via in una seconda ciotola con il succo dell’arancia filtrato, la cannella e mescolatele. Trasferitele poi nella ciotola con il pane e rimestate.

• Sbattete leggermente le uova insieme allo zucchero semolato e un pizzico di sale, usando una frusta a mano, poi unite lo yogurt e mescolate ancora. Versateli nel composto di pane e mele, quindi unite anche le mandorle tritate; setacciatevi la farina con il lievito, mescolando con una spatola.

• Foderate uno stampo a cerniera del diametro di 22 cm, con un foglio di carta da forno, bagnato e strizzato, facendolo aderire bene a fondo e pareti. Versate il composto ottenuto, battendolo leggermente per far uscire eventuali bolle d’aria; cospargetelo con lo zucchero di canna, mettetelo in forno già caldo a 180°C (funzione statica) e lasciatelo cuocere per circa 40 minuti, finché sarà gratinato sulla superficie.

• Mentre la torta cuoce, preparate il caramello morbido. Versate lo zucchero e la cannella in un pentolino con il fondo spesso e i bordi alti. Cuocetelo su un fornello piccolo e a fiamma molto bassa, in modo che la fiamma non lambisca le pareti; mescolate lentamente con un mestolo in legno. Lo zucchero all’inizio cristallizzerà ma poi, poco alla volta, tornerà liquido. Se vi accorgete che lo zucchero tende a scurire, togliete il pentolino dal fuoco, sempre mescolando; rimettetelo sul fuoco e continuate così finché lo zucchero si sarà sciolto.

• Poco prima che lo zucchero si sia sciolto del tutto, fate bollire dell’acqua (metà rispetto al peso dello zucchero) in un tegamino, spegnete e mettete il coperchio.

• Quando lo zucchero sciolto ha assunto un colore ambrato, levate il pentolino dal fuoco. Mettete il coperchio, lasciando solo una piccola fessura: versate da lì l’acqua bollente, piano e in varie riprese. Fate molta attenzione, proteggete anche le mani con dei guanti in modo da non scottarvi. Appena il composto smetterà di bollire, mescolate con un mestolo in legno e tenete sul fuoco altri 2 minuti. Fate raffreddare il composto che diventerà viscoso.

• Fate intiepidire leggermente la torta e decorate la superficie con il caramello; tagliatela a fette e servitela.

Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Torta di pane alle mele e caramello è una di queste! Oggi, che i dolci sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta di pane alle mele e caramello è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: soffice e golosissimo, è ottimo per celebrare il capodanno e le feste natalizie ma anche per il risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Si presta ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè o una cioccolata bollente, un pomeriggio con gli amici. Se siete in cerca di un’idea golosa per una festa, la Torta di pane alle mele e caramello fa sicuramente per voi: buona e anche raffinata, contribuirà a rendere la vostra cena davvero speciale! E la festa del gusto abbia inizio! Auguri!

I consigli di Carla

• Potete usare del pane fatto con una percentuale di semola di grano duro, non solo di farina di grano tenero. La torta risulterà leggermente più soda e consistente.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 21 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare