• Ponete gli amaretti tra due fogli di carta da forno e sbriciolateli con un matterello; trasferiteli in una ciotola e teneteli da parte.
• In una terrina capiente sbattete con le fruste elettriche le uova, lo zucchero semolato e un pizzico di sale fino a che raggiungeranno l’aspetto di una crema chiara e spumosa: ci vorranno circa 4-5 minuti.
• Aggiungete al composto la farina e il lievito setacciati, versandoli poco alla volta e mischiando con una frusta a mano o con una spatola, delicatamente.
• Unite a filo parte dell’olio e continuate a mescolare: alternate farina e olio fino a ottenere un composto liscio.
• Versate il Marsala a filo e amalgamate, poi unite gli amaretti, infine la scorza grattugiata dell’arancia e i semi di papavero, continuando a mescolare con attenzione e senza insistere troppo.
• Oliate e infarinate una tortiera a cerniera da 26 cm di diametro, poi versatevi il composto. Ponetelo in forno già caldo a 160°C (funzione statica) e fatelo cuocere per circa 40 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.
• Nel frattempo, preparate la crema all’arancia. Grattugiate metà scorza dell’arancia e tagliate l’altra metà a julienne o filetti (per la decorazione finale); spremete il frutto e conservate 4 cucchiai di succo.
• Con le fruste elettriche amalgamate lo zucchero a velo con la ricotta (che avrete sgocciolato per almeno un’ora) e frullate fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungete la scorza grattugiata dell’arancia e unite il succo previsto, poco alla volta, frullando a bassa velocità. Dovete ottenere un composto liscio e spalmabile. Se fosse troppo liquido, unite poco zucchero a velo continuando a frullare adagio.
• Sfornate il dolce, aspettate che si sia intiepidito, rimuovetelo dallo stampo e trasferitelo sul piatto da portata. Lasciate raffreddare e spalmate la superficie e il bordo con la crema all’arancia. Completate decorando la torta con dei semi di papavero e con i filetti di scorza d’arancia.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Torta di amaretti e arancia senza burro è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta di amaretti e arancia senza burro è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: soffice e golosissimo, è ottimo per il dolce risveglio della colazione ma si presta ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè o una cioccolata bollente, un pomeriggio con gli amici. Se siete in cerca di un’idea golosa la Torta di amaretti e arancia senza burro fa sicuramente per voi: decoratela sbizzarrendovi con la fantasia. E la festa del gusto abbia inizio!
• Se preferite potete eliminare i semi di papavero, il sapore di questa torta rimarrà comunque ottimo. Eventualmente potete sostituirli con 40 g di cioccolato fondente tritato, da unire all’impasto e, se vi piace, spolverizzare sulla copertura.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare