• Tagliate a cubetti sia il burro per l’impasto che quello per la farcitura e fateli ammorbidire a temperatura ambiente. Sciogliete il lievito in metà dose di latte tiepido.
• Preparate l’impasto. In una ciotola setacciate la farina, disponetela a fontana e al centro versate lo zucchero, il latte con il lievito, le uova, il burro morbido a pezzetti, la scorza grattugiata del limone e un pizzico di sale; iniziate a mescolare prendendo un po’ di farina dai lati della fontana, poi trasferite il composto su una spianatoia ben infarinata e impastate, aggiungendo via via il latte rimasto. Continuate a impastare fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. Copritela con un canovaccio e lasciatela lievitare per un’ora circa, in un posto al riparo dalle correnti d’aria, fino a quando il volume non sarà raddoppiato.
• Nel frattempo preparate la farcia, mescolando a crema il burro ammorbidito insieme allo zucchero, usando un mestolo.
• Non appena pronto, riprendete l’impasto, dividetelo in due parti e, con un matterello ben infarinato, stendete la sfoglia formando due rettangoli alti ½ cm circa; spalmate le superfici con la crema al burro, arrotolateli, poi tagliate i cilindri a fette spesse circa 2 cm, formando delle girelle (cercate di ottenerne circa 12 pezzi).
• Foderate una tortiera con carta da forno e distribuitevi le ‘rose’, un po’ distanziate tra loro, e lasciate lievitare fino a quando non saranno raddoppiate di volume (almeno un’ora).
• Cuocete la torta in forno preriscaldato, a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a quando, infilando uno stecchino nel centro del dolce, ne uscirà asciutto.
• Lasciate raffreddare e, prima di servire, spolverate con abbondante zucchero a velo e un pizzico di cannella.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Torta delle rose è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta delle rose è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: soffice e golosissimo, è ottimo per il dolce risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Si presta ottimamente per accompagnare, insieme a un buon tè o una cioccolata bollente, un bel pomeriggio tra amici o in famiglia. Se siete in cerca di un’idea golosa per una festa di compleanno, la Torta delle rose fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare