Crostata frangipane con crema pasticcera e sigari di frolla

Crostata frangipane con crema pasticcera e sigari di frolla
Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
55 min
Tempi aggiuntivi
30 minuti di riposo
Calorie a porzione
505 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 crostata da 12 porzioni
  • Pasta frolla




  • Per la crema pasticcera







    Per la crema frangipane







    Per completare

    • Preparate la crema pasticcera. Scaldate il latte in un pentolino con il baccello di vaniglia inciso e i suoi semini; spegnete appena inizia a bollire.

    • In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero, unite la fecola setacciata con l’amido a pioggia e amalgamate con la frusta a mano.

    • Diluite con il latte filtrato, versandolo a filo senza mai smettere di mescolare, e rimettete su fuoco basso, continuando a girare finché la crema si sarà addensata.

    • Trasferite la crema in una ciotola fredda, una volta tiepida copritela con della pellicola e mettetela in frigo.

    • Preparate la crema frangipane. Con le fruste elettriche lavorate il burro già ammorbidito con lo zucchero e un pizzico di sale, fino ad ottenere una crema.

    • Aggiungete un uovo alla volta, poi unite la scorza grattugiata del limone e, sempre aiutandovi con le fruste elettriche, incorporate le farine.

    • Scaldate la confettura con l’acqua in un pentolino a fiamma dolce, mescolate e spegnete.

    • Foderate con un rotolo di frolla uno stampo per crostate del diametro di 22 cm dai bordi alti, precedentemente imburrato e infarinato, il bordo di frolla dovrà arrivare circa a metà altezza della teglia.

    • Bucherellate la base con una forchetta e distribuitevi un velo di confettura, poi versatevi la crema frangipane, livellatela e riponetela in frigo per 30 minuti.

    • Trascorso il tempo indicato, create un altro strato sottile di confettura di fragole e coprite con la crema pasticcera.

    • Cuocete la torta in forno preriscaldato a 170°C (modalità statica) per 40 minuti circa.

    • Nel frattempo, preparate i ‘sigari’. Con un coppapasta di 6 cm di diametro ritagliate dal secondo rotolo di frolla dei dischi, poi arrotolateli su se stessi, in modo che al centro restino vuoti e riponeteli in frigo.

    • Sfornate la torta e, una volta tiepida, disponete i sigari sulla superficie, a formare una griglia, e rimettetela in forno a 170°C (modalità statica) per 15 minuti, facendo attenzione che non coloriscano.

    • A cottura ultimata fate raffreddare la torta prima di servirla spolverizzata di zucchero a velo.

    Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con la fantasia? La Crostata frangipane con crema pasticcera e sigari di frolla è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte casalinghe, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Crostata frangipane con crema pasticcera e sigari di frolla si presta ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè un pomeriggio con gli amici ma la Crostata frangipane con crema pasticcera e sigari di frolla è anche adatta a una festa o un’occasione da ricordare. Se siete in cerca di un’idea golosa per un evento speciale, la Crostata frangipane con crema pasticcera e sigari di frolla fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!

    Ricetta di Romina Bartolozzi
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
    {{ options.labels.newReviewButton }}
    {{ userData.canReview.message }}

    Lista della spesa

    Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare