Cheesecake alla mousse di fragole e ricotta senza burro

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
5 min
Tempi aggiuntivi
3 ore e 30 minuti di riposo
Calorie a porzione
460 kcal
3
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 cheesecake da 8 porzioni
Per la base senza burro




Per la farcitura







Per la salsa di fragole


Per la decorazione


• Preparate la base. Setacciate la ricotta in una ciotola ampia, poi lavoratela con il succo di mela e il miele, usando un mestolo.

• Ponete le fette biscottate in un sacchetto alimentare e, usando un matterello, sbriciolatele in modo grossolano; potete anche tritatele con il mixer, ma procedete a scatti per non ridurle in farina. Versate le briciole nella ciotola con la ricotta preparata e lavorate gli ingredienti con le mani, per amalgamarli bene tra loro.

• Rivestite il fondo di uno stampo a cerniera del diametro di 22 cm con carta da forno e oliatene i bordi. Versatevi poi il composto di biscotti e ricotta, premendo leggermente in modo da formare uno strato uniforme, quindi riponete in freezer per circa 30 minuti.

• Nel frattempo preparate la farcitura. Lasciate ammorbidire i fogli di gelatina in acqua fredda per una decina di minuti.

• Lavate le fragole e frullatele nel mixer, finché saranno ridotte a una purea. Trasferitele in un pentolino a fiamma dolce mescolando con un cucchiaio di legno senza arrivare all’ebollizione.

• Togliete dal fuoco, aggiungete la gelatina strizzata e mischiate per farla sciogliere bene. Versate la purea di fragole in una ciotola capiente e fate intiepidire leggermente.

• In una seconda ciotola frullate con le fruste elettriche la ricotta, il philadelphia, lo yogurt greco, lo zucchero semolato e il succo e la scorza grattugiata del limone.

• Unite il composto ottenuto, poco alla volta, alla purea di fragole e frullate a media velocità, in modo da amalgamare bene gli ingredienti.

• Versate ora la crema ottenuta nello stampo a cerniera, in modo da formare uno strato uniforme; quindi mettetelo in frigo per 3 ore.

• Preparate la salsa. Lavate le fragole, frullatele nel mixer e versatele in un pentolino; setacciatevi lo zucchero a velo, mescolate, mettete su fiamma dolce e portate a leggera ebollizione, sempre mischiando. Spegnete e fate raffreddare.

• Tirate fuori dal frigo il cheesecake, passate una spatolina piatta tra la parete e il bordo dello stampo per staccarlo, quindi togliete la cerniera. Fate scivolare la torta insieme alla carta sul piatto da portata; poi, con una spatola piatta staccate dal fondo la carta e sfilatela delicatamente.

• Versate la salsa sul dolce a filo in modo da ricoprire la superficie (aiutatevi con il dorso di un cucchiaio per stenderla) e decorate a piacere con le fragole fresche e rametti di menta.

Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? Il Cheesecake alla mousse di fragole e ricotta senza burro è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione come questo Cheesecake alla mousse di fragole e ricotta senza burro, di quei dolci genuini che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! Il Cheesecake alla mousse di fragole e ricotta non vi stancherà mai: soffice e golosissimo, è ottimo per il risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Il Cheesecake alla mousse di fragole e ricotta senza burro si presta ottimamente per rallegrare un pomeriggio con gli amici. Se siete in cerca di un’idea golosa per una festa, il Cheesecake alla mousse di fragole e ricotta senza burro fa sicuramente per voi: decoratelo sbizzarrendovi con la fantasia, e coinvolgendo i più piccoli che si divertiranno a personalizzare il dolce con scaglie di cioccolato, granella di nocciola, pezzetti di frutta. E la festa del gusto abbia inizio!

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare