• Preparate la crema pasticcera. Scaldate il latte insieme alla scorza grattugiata del limone.
• Intanto montate i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale con le fruste elettriche, finché otterrete un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’amido di riso e quello di mais setacciati, poco alla volta, mescolando sempre con le fruste elettriche a bassa velocità, per non formare grumi.
• Quando il latte sta per bollire, versatelo al centro del composto di uova e aspettate che ai lati e sulla superficie si formino degli sbuffi di latte; con la frusta a mano mescolate velocemente e in pochi secondi la crema si rapprenderà. Spegnete il fuoco e versatela in un recipiente freddo; rimestate per intiepidirla, copritela con della pellicola alimentare e trasferitela in frigo.
• Dedicatevi alla salsa di lamponi. Incidete il baccello di vaniglia prelevando la polpa che contiene i semini e aggiungetela allo zucchero semolato, mescolando bene.
• Mondate i lamponi, lavateli e trasferiteli in un pentolino; aggiungete lo zucchero aromatizzato e fate sobbollire per una decina di minuti, a fiamma dolce e mescolando continuamente. Quando la salsa si sarà addensata, frullatela con un mixer a immersione e fatela intiepidire.
• Preparate le sfogliatine. Srotolate la pasta sfoglia sulla placca del forno, insieme alla sua carta, e tagliatela a quadrati di circa 10 cm di lato, staccandoli leggermente l’uno dall’altro; spennellateli con il tuorlo sbattuto con il latte e spolverizzateli con zucchero a velo setacciato.
• Mettete la placca in forno già caldo a 200°C (funzione statica) per circa 15-20 minuti. Sfornate e fate raffreddare le sfogliatine.
• Poco prima di servire, tagliate per orizzontale ogni quadrato, con molta attenzione per non romperli, con un coltello a lama seghettata fine. Farcite la parte inferiore con un po’ di crema pasticcera (ammorbiditela lavorandola con la frusta a mano) e richiudete con la parte superiore, a panino.
• Versate sui piatti individuali delle cucchiaiate di crema e, sopra ognuna, appoggiate una sfogliatina farcita. Distribuite sopra un po’ di crema, poi decorate con la salsa ai lamponi e servite subito.
Quanti dolci squisiti e sfiziosi, semplici, economici e veloci, si possono preparare con un po’ di fantasia? Le Sfogliatine alla crema e lamponi sono uno di questi! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto dei dolci fatti in casa come le Sfogliatine alla crema e lamponi, che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria. Le Sfogliatine alla crema e lamponi non vi stancheranno mai: ottime per il risveglio della colazione o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Se siete in cerca di un’idea golosa per la festa, le Sfogliatine alla crema e lamponi fanno sicuramente per voi. Qualche consiglio per la riuscita delle Sfogliatine alla crema e lamponi: utilizzate sempre prodotti freschi e di qualità e, queste profumate Sfogliatine alla crema e lamponi vi conquisteranno al primo morso.
• Potete scaldare le sfogliatine già farcite, prima di decorarle con la salsa: mettetele in forno già caldo a 200°C per 1-2 minuti, unite la salsa ai lamponi e poi gustatele immediatamente.
• Se lo desiderate, potete tagliare la frolla a quadratini di 5 cm di lato, così da ottenere delle sfogliatine più piccole da presentare come finger-food.
• Inserite la crema pasticcera in una tasca da pasticceria, sarà più facile decorare le vostre sfogliatine!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare