Dolcetti d’avena ai mirtilli secchi

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
25 min
Tempo di cottura
15 min
Tempi aggiuntivi
30 minuti di riposo
Calorie a porzione
395 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 6 porzioni












• Tagliate il burro a dadini, così si ammorbidirà prima, e mettetelo in una ciotola.

• Tritate abbastanza finemente il cioccolato bianco e tagliate in due i mirtilli secchi.

• In una ciotola setacciate la farina con il lievito e un pizzico di cannella, poi aggiungete i fiocchi d’avena, un pizzico di sale e mischiate delicatamente con la frusta a mano.

• Quando il burro sarà abbastanza morbido, aggiungete lo zucchero e montate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e cremoso. Sempre frullando aggiungete poco alla volta l’uovo leggermente sbattuto, il miele e l’estratto di vaniglia.

• Versate nella ciotola dei liquidi, poco alla volta, il composto di farina e fiocchi, mescolate con un mestolo fino a ottenere un composto leggermente appiccicoso; unite il cioccolato e i mirtilli preparati e amalgamateli bene. Se l’impasto risultasse troppo molle, unite pochissima farina, ma non esagerate, altrimenti i biscotti dopo la cottura potrebbero risultare troppo compatti.

• Tenete l’impasto in frigorifero per circa 30 minuti e poi, con le mani leggermente umide, prelevatene piccole quantità (grandi come una noce); arrotolatele e appoggiatele sulla placca ricoperta di carta da forno, un po’ distanti l’una dall’altra, appiattendole leggermente.

• Mettete i dolcetti in forno caldo a 180°C e cuoceteli per 12-15 minuti, finché la superficie avrà assunto un colore appena dorato. Togliete la placca dal forno e aspettate qualche minuto; prelevate i dolcetti con una spatola piatta e fateli raffreddare prima di gustarli.

I sapori più genuini e tradizionali sono sempre quelli più amati: niente crea un’atmosfera festosa e calda come il profumo inebriante dei Dolcetti d’avena ai mirtilli secchi appena sfornati che dalla cucina invade tutta la casa richiamando grandi e piccini. I Dolcetti d’avena ai mirtilli secchi, veloci e facili da preparare, sono ottimi per la prima colazione (che non si può chiamare tale senza un dolcetto sulla tavola) e perfetti per accompagnare il tè del pomeriggio, per dare al buffet un tocco vivace e… profumato! Li potrete preparare insieme ai bambini che saranno felici di improvvisarsi piccoli chef impastando gli ingredienti insieme a voi con tante idee per decorare i vostri Dolcetti d’avena ai mirtilli secchi e farli diventare vere e proprie tentazioni per la vista e per il palato, ritrovando i sapori di una volta con una ricetta moderna ma infallibile. Qualche consiglio per la riuscita di questi dessert: nella preparazione dei vostri Dolcetti d’avena ai mirtilli secchi il burro dovrà essere di ottima qualità; se lo sceglierete freschissimo, e vi accerterete che l’impasto dei vostri dolcetti sia ben omogeneo prima di infornare, queste piccole delizie, belle da vedere e buone da mangiare, vi conquisteranno al primo morso!  

I consigli di Carla

• Al posto dei mirtilli potete usare altra frutta secca, come frutti di bosco misti, fichi, datteri, albicocche, o quello che più preferite. Fate solo attenzione che sia abbastanza morbida e tagliatela sempre a pezzetti abbastanza grandi, così da mantenerne consistenza e sapore.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 22 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare