• Preparate la pasta frolla alle mandorle. Tirate il burro fuori dal frigo almeno un’ora prima, in modo che si ammorbidisca.
• In una ciotola setacciate la farina 0 con il lievito, poi unite la farina di mandorle, un pizzico di sale e miscelate bene con una frusta a mano.
• In una seconda ciotola lavorate il burro morbido insieme allo zucchero, usando le fruste elettriche, finché otterrete un composto morbido e cremoso.
• Continuando a mescolare con le fruste, aggiungete l’uovo, i semini della bacca di vaniglia, la scorza del limone grattugiata, la cannella e un pizzico di chiodi di garofano in polvere.
• Unite le farine preparate, lavorando il composto con le mani per amalgamare bene gli ingredienti; formate una palla, schiacciatela, avvolgetela in pellicola e tenetela in frigo per almeno 1 ora.
• Riprendete l’impasto preparato e dividetelo in 4 parti. Riunitene 3 e lavoratele appena in un nuovo impasto; stendetelo in modo da ottenere uno spessore di circa 2 cm e ritagliatevi un rettangolo. Aggiungete gli scarti alla pasta avanzata.
• Lavorate la confettura con la forchetta in modo da ammorbidirla, poi spalmatela in modo uniforme sulla superficie del rettangolo.
• Usando un coltello liscio ben affilato, ritagliate delle piccole ‘crostatine’ rettangolari. Appoggiatevi sopra, formando dei motivi a piacere, dei rotolini fatti con la pasta avanzata, che spennellerete con il latte. Ponetele via via sulla placca, ricoperta di carta da forno.
• Mettete in forno già caldo a 180°C (funzione statica) e cuocete le crostatine per circa 20 minuti; fate attenzione che la superficie non si colorisca troppo. Sfornatele, toglietele con una spatola piatta e fatele raffreddare su un piano.
Oggi, che la voglia di tradizione e genuinità è sempre più diffusa, le crostate sono uno dei dolci da forno più richiesti e apprezzati da grandi e bambini, oltre a essere un dolce classico della tradizione italiana senza tempo e dal sapore ineguagliabile! Preparata rigorosamente con ingredienti naturali e una base di pasta frolla alla farina di mandorle, questa crostata è perfetta per trasformare la colazione in un dolce risveglio. Le Crostatine di mandorle alla marmellata di lamponi, accompagnate da un bicchierone di latte, da una spremuta di arancia o da un bel caffè di orzo bollente, sono una vera e propria delizia. Ma potete gustare le vostre sfiziose Crostatine di mandorle alla marmellata di lamponi come fine pasto da condividere in famiglia, oppure servirle per una festa di compleanno, per una merenda dei bambini o per un’occasione speciale. Questo must della tradizione, che ricorda i sapori di una volta, i diari di ricette della nonna e le loro cucine, profumate e accoglienti, è un dessert classico ma intramontabile, ideale quando si ha voglia di coccolarsi un po’ e la voglia di dolce ha il sopravvento. Il risultato è assicurato: delle Crostatine di mandorle alla marmellata di lamponi deliziose e soffici, un vero inno alla dolcezza!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare