Crostatine al caramello salato

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
40 min
Tempo di cottura
15 min
Tempi aggiuntivi
30 minuti di riposo
Calorie a porzione
470 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 8 porzioni






Per la farcia




Per completare

• Togliete il burro dal frigo, tagliatelo a pezzettini e fatelo ammorbidire leggermente.

• Setacciate la farina sul piano di lavoro, aggiungete un pizzico di sale e disponetela a fontana.

• Mettete al centro il burro ammorbidito e iniziate a unirlo alla farina con la punta delle dita, in modo da ottenere delle briciole.

• Aggiungete poi le uova e lo zucchero, l’aroma di vaniglia e impastate velocemente, poi formate una palla, schiacciatela, ricopritela con la pellicola e ponetela in frigo per 30 minuti.

• In un pentolino mettete lo zucchero con un poco di acqua e fatelo caramellare a fiamma bassa senza mescolare.

• Nel frattempo, in un altro pentolino, portate a bollore la panna.

• Non appena lo zucchero diventa viscoso, toglietelo dal fuoco e versatevi la panna a filo, mescolando con un cucchiaio. Aggiungete anche il fior di sale e il burro, rimettete sul fuoco e mescolate per 2-3 minuti, in modo da far amalgamare il composto. 

• Con un matterello tirate la pasta a 1/2 cm di spessore e con la sfoglia rivestite degli stampini da crostate di 10 cm di diametro, bucherellate il fondo e coprite i gusci di frolla con fogli di carta da forno tagliati a misura.

• Riempite i gusci di frolla con dei legumi secchi (oppure palline in ceramica o altro materiale idoneo) e trasferite gli stampini in forno preriscaldato a 180°C (modalità statica) per 15 minuti circa, poi lasciate intiepidire.

• Farcite i gusci con il caramello salato, decorate con qualche granello di sale e servite.

Preparate rigorosamente con ingredienti naturali e una base di pasta frolla, le crostate, in tutte le loro varianti, sono perfette per trasformare la colazione in un dolce risveglio. Del resto, una colazione non è una colazione se non c’è un dolce goloso rigorosamente fatto in casa che ci aspetta sulla tavola. Le Crostatine al caramello salato , accompagnate da un bicchierone di latte, da una spremuta di arancio o da un bel caffè di orzo bollente, sono una vera e propria delizia. Ma potete gustare le vostre sfiziose Crostatine al caramello salato come fine pasto da condividere in famiglia, oppure servirle per una festa di compleanno, per una merenda dei bambini o per un’occasione speciale. Questo must della tradizione, che ricorda i sapori di una volta, i diari di ricette della nonna e le loro cucine, profumate e accoglienti, è un dessert classico ma intramontabile, ideale quando si ha voglia di coccolarsi un po’ e la voglia di dolce ha il sopravvento. Inoltre, essendo un dolce facilissimo, le Crostatine al caramello salato possono salvare nelle emergenze, dato che con una frolla già pronta, il dolce è già quasi pronto! Il risultato è comunque assicurato: delle Crostatine al caramello salato deliziose, un vero inno alla dolcezza!

Ricetta di Romina Bartolozzi
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare