Churros fatti in casa

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
25 min
Tempi aggiuntivi
5 minuti di riposo
Calorie a porzione
200 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 vassoio da 6 porzioni







Per completare


• Mescolate in una ciotola larga lo zucchero semolato con la cannella e mettete da parte.

• In una casseruola con il fondo spesso versate l’acqua, unite il burro tagliato a pezzetti, lo zucchero di canna e un pizzico di sale e portate a bollore così che si sciolga bene tutto.

• Versate tutta insieme la farina già setacciata, mescolando per creare un composto omogeneo. Tenete su fuoco basso, fino a quando il composto si staccherà dai bordi formando una palla e anche dalle pareti della casseruola. Cuocetelo altri 2 minuti circa sempre girando con il cucchiaio, poi spegnete e fate intiepidire per 5 minuti circa.

• Riprendete l’impasto e incorporatevi un uovo alla volta, sempre mescolando, poi aggiungete quello successivo solo quando il precedente si sarà ben amalgamato. Il primo uovo sarà un po’ difficile da mescolare, ma con i successivi il procedimento sarà più facile.

• Inserite il composto in un sac à poche con il beccuccio a stella (o liscio, come preferite) del diametro di 2-2,5 cm: fate in modo che non rimangano bolle d’aria all’interno, che pregiudicherebbero la buona riuscita dei dolcetti.

• Ponete al fuoco abbondante olio in una padella stretta, con pareti abbastanza alte, e fatelo scaldare su fiamma media. 

• Strizzate la tasca da pasticcere in modo da ottenere dei cilindretti di circa 12-15 cm di lunghezza, tagliateli con un coltellino o delle forbici da cucina e fateli cadere nell’olio caldo. Tenete la punta della tasca direttamente sulla padella, non troppo vicino ma neppure troppo in alto, in modo da evitare schizzi di olio bollente.

• Friggete i vostri dolcetti pochi alla volta per un paio di minuti, girandoli un paio di volte finché avranno assunto un colore dorato scuro.

• Toglieteli con una schiumarola e appoggiateli su carta da cucina perché perdano l’unto in eccesso. Passateli poi nello zucchero semolato e cannella preparati, girandoli in modo che se ne ricoprano bene.

• Continuate così finché avrete terminato l’impasto, poi servite subito i vostri churros.

I sapori più genuini e tradizionali sono sempre quelli più amati: niente crea un’atmosfera festosa e calda come il profumo inebriante dei dolcetti fragranti appena preparati che dalla cucina invade tutta la casa richiamando grandi e piccini. I Churros fatti in casa, veloci e facili da preparare, sono ottimi per presentare sulla tavola qualcosa di creativo e appetitoso, e da servire agli ospiti con il caffè o con il tè. Fragranti e delicati, questi Churros fatti in casa possono essere rivisitati con moltissime varianti, a seconda dell’occasione e dei vostri gusti. Ideali per tutte le occasioni speciali, i Churros fatti in casa sono eleganti e raffinati, da servire anche semplicemente come fine pasto per un tocco di dolce freschezza in tavola. Inno al gusto, alla bontà e all’originalità, i Churros fatti in casa potranno essere preparati insieme ai bambini che saranno felicissimi di improvvisarsi piccoli cuochi accanto a voi e potranno sbizzarrirsi con la fantasia impastando insieme a voi dei dolcetti fantastici. Quindi, cosa aspettate? Correte a preparare i vostri Churros e vi leccherete i baffi a ogni morso: impossibile resistere alla tentazione di un dolcetto sfizioso con il quale farete colpo sicuro sui vostri invitati, grandi e piccini che siano!

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 22 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare