• Preparate subito la frolla senza burro. Setacciate la farina, la fecola e il lievito in una ciotola grande; aggiungete lo zucchero, la cannella, un pizzico di sale e mischiate il tutto usando un cucchiaio. Al centro versate l’olio, l’acqua e l’uovo; grattugiatevi un po’ di scorza di limone e iniziate a mescolare, unendo, se il composto risultasse troppo appiccicoso, un altro po’ di farina. Raccogliete l’impasto a palla, schiacciatelo leggermente, avvolgetelo con pellicola alimentare e ponetelo in frigo per circa 1 ora.
• Dedicatevi alla farcitura. Tritate grossolanamente i pistacchi e metteteli da parte.
• Lavate le albicocche, dividetele a metà e privatele del nocciolo. Tenetene da parte alcune, che taglierete a spicchi e userete per decorare i dolcetti; sistemate le altre in una casseruola, unite lo zucchero di canna e fate cuocere a fuoco basso per 10 minuti. Spegnete e fate raffreddare.
• Preparate il crumble. Ponete il muesli in un sacchetto di carta e passateci sopra un matterello, in modo da sbriciolarlo. Versatelo in una ciotola, unite la farina, lo zucchero e mescolate. Versate a filo l’olio di semi e poi il latte sufficiente a ottenere un composto friabile e a grosse briciole: lavorate velocemente il composto con la punta delle dita, avendo cura di non amalgamarlo troppo. Coprite con pellicola e passate la ciotola in frigo per circa 30 minuti.
• Stendete la pasta frolla a uno spessore di 3-4 mm e foderatevi gli stampini occorrenti, leggermente oliati e infarinati. Bucherellate il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta, coprite con fogli di alluminio e legumi secchi e cuocete in forno preriscaldato a 180°C (funzione statica) per 10 minuti; eliminate legumi e alluminio e infornate per altri 5 minuti circa.
• Versate la frutta caramellata sulla frolla e cospargete con il crumble; decorate con gli spicchi di albicocche, i pistacchi tritati e fate gratinare in forno a 200°C con funzione grill, per circa 5 minuti. Sfornate, aspettate che i cestini si siano raffreddati, quindi gustateli.
Quanti dolci squisiti e sfiziosi, semplici, economici e veloci, si possono preparare con un po’ di fantasia? I Cestini alle albicocche e pistacchi senza burro sono uno di questi! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto dei dolci fatti in casa, genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! I Cestini alle albicocche e pistacchi senza burro sono dolci che non vi stancheranno mai: soffici e golosissime, sono ottime per il dolce risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Se siete in cerca di un’idea golosa per la festa di compleanno dei vostri bambini, i Cestini alle albicocche e pistacchi senza burro fanno sicuramente per voi: decorateli sbizzarrendovi con la fantasia, e coinvolgendo i più piccoli che si divertiranno a personalizzare i loro dolci preferiti con scaglie di cioccolato, granella di nocciola, codette colorate. Qualche consiglio per la riuscita di questa ricetta: nella preparazione dei vostri Cestini alle albicocche e pistacchi senza burro gli ingredienti dovranno essere di ottima qualità e la frutta rigorosamente di stagione, così queste piccole delizie da forno, belle da vedere e buone da mangiare, vi conquisteranno al primo morso! E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare