● Lavate con cura le arance, grattugiate la scorza di 1 e spremete il succo di entrambe. Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente; setacciate la farina; separate i tuorli dagli albumi.
● Unite la farina, il lievito, lo zucchero a velo, il burro ammorbidito, i tuorli, la scorza e il succo delle arance e amalgamate con attenzione in modo da ottenere un composto omogeneo. Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per mezzora.
● Stendete l’impasto aiutandovi con il mattarello, quindi foderatevi gli appositi stampini imburrati e infarinati. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti.
● Sfornate i bocconcini, fateli raffreddare e farciteli con la marmellata di arance; guarniteli con la panna montata e profumateli con una spolverata di cannella.
Quanti dolci squisiti e sfiziosi, semplici, economici e veloci, si possono preparare con un po’ di fantasia? I Cestini all’arancia con panna montata sono uno di questi! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto dei dolci fatti in casa, genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! I Cestini all’arancia con panna montata sono dolci che non vi stancheranno mai: soffici e golosissimi, sono ottimi per il dolce risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Se siete in cerca di un’idea golosa per la festa di compleanno dei vostri bambini, i Cestini all’arancia con panna montata fanno sicuramente per voi: decorateli sbizzarrendovi con la fantasia, e coinvolgendo i più piccoli che si divertiranno a personalizzare i loro dolci preferiti con scaglie di cioccolato, granella di nocciola, codette colorate. Qualche consiglio per la riuscita di questa ricetta: accertatevi che l’impasto dei vostri dolcetti sia ben omogeneo prima di infornare e, queste piccole delizie da forno, belle da vedere e buone da mangiare, vi conquisteranno al primo morso! E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare