• Sbriciolate molto finemente il pan di Spagna in una ciotola capiente.
• Aggiungete metà dose di confettura e iniziate a impastare bene con le mani. Unite il resto poco alla volta, controllando il composto che dovrà risultare piuttosto compatto senza sgretolarsi o essere troppo appiccicoso (dosate la confettura si conseguenza).
• Con le mani inumidite formate delle palline grandi un po’ meno di una noce (circa 3 cm di diametro), appoggiatele su un vassoio coperto di carta da forno e conservatele in frigo per un’ora.
• Sciogliete il cioccolato a bagnomaria. Appena si sarà fuso toglietelo dal fuoco e fatelo intiepidire, ma senza farlo addensare troppo.
• Immergete la punta di un bastoncino di bambù nel cioccolato, per circa 1 cm, e infilatelo in una pallina fredda per 1 cm. Il cioccolato si indurirà subito e farà da collante. Procedete così con tutti i dolcetti, riappoggiateli via via sul vassoio e trasferitelo in frigo per un’altra mezzora.
• Disponete le varie decorazioni in ciotoline diverse.
• Rimettete il cioccolato sulla pentola del bagnomaria e riportatelo sul fuoco basso. Appena il cioccolato sarà fuso di nuovo, spegnete e lasciatelo intiepidire.
• Immergete un dolcetto per volta nel cioccolato in modo da ricoprirlo uniformemente. Appoggiate poi lo stecchino con il dolcetto sul bordo del pentolino e fatelo girare piano, così che il cioccolato in eccesso cada nel pentolino, ma non battetelo perché il dolcetto potrebbe staccarsi dallo stecchino.
• Adagiate ogni pallina in una delle decorazioni, girandola in modo che queste si attacchino alla superficie, aiutatevi anche con le mani.
• Infilzate tutti gli stecchini in un pezzo di polistirolo (o anche all’esterno dei fori di un colino), così che i dolcetti possano indurirsi e poi gustateli.
I Cake pops al sono un dessert sfizioso e semplicissimo, che saprà conquistarvi al primo boccone e al quale i vostri commensali non potranno resistere! Si tratta un’idea dolce molto golosa, che farà contenti soprattutto i bambini. Serviti come sostanziosa ma originale merenda, i Cake pops al cioccolato delizieranno tutti, ma proprio tutti, con la loro delicatezza e i loro aromi che sanno di sano, e buono. Ottima preparazione jolly per le feste di compleanno e le occasioni speciali in cui si è in cerca di un’idea un po’ fuori dalle righe, la ricetta dei Cake pops al cioccolato, è anche particolarmente facile da preparare. Quindi, cosa aspettate? Afferrate il grembiule e seguite la ricetta dei Cake pops al cioccolato passo passo, per portare in tavola una vera bomba di dolcezza e un originale concentrato di bontà! Attenzione, i vostri invitati potrebbero chiedervi il bis…
• I cake pops sono perfetti per riciclare avanzi di plumcake, torte al cioccolato, biscotti o altri dolci. Al posto della confettura potete usare marmellate di agrumi, crema alle nocciole e cioccolato, mascarpone o formaggio fresco zuccherati, sempre con le stesse dosi.
• Se il cioccolato si indurisse durante la copertura dei cake pops, rimettetelo un attimo sul fuoco, ma fate attenzione a non scaldarlo troppo, altrimenti la pallina si potrebbe staccare dallo stecchino! Se dovesse accadere, ripescate il dolcetto con un cucchiaino, scolatelo più possibile e appoggiatelo su carta da forno, poi rinfilate un secondo stecchino e passatelo nella decorazione.
• In questa ricetta abbiamo dato alcuni consigli per le decorazioni dei cake pops, ma vanno benissimo anche granella di mandorle, pistacchi, nocciole, oppure farina di cocco o quello che volete. Insomma, potete sbizzarrirvi!
• Potete mantenere i vostri cake pops a temperatura ambiente per un giorno, basta che non sia troppo caldo. Altrimenti è meglio tenerli in frigo e toglierli circa mezzora prima di consumarli.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare