Sosomelli (Sasanelli pugliesi)

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
20 min
Calorie a porzione
845 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 12 porzioni









• Scaldate leggermente il vincotto e mettetene un poco in un bicchiere, unite l’ammoniaca e lasciatela sciogliere.

• Tostate le mandorle in una padella per pochi minuti (o in forno caldo a 180°C per 10 minuti), mescolandole sempre, e fatele raffreddare.

• Tritate le mandorle grossolanamente; riducete il cioccolato a pezzetti e grattugiate la scorza dell’arancia.

• Disponete la farina a fontana su una spianatoia e iniziate a incorporare il vincotto un po’ alla volta, compreso quello in cui avete sciolto l’ammoniaca.

• Unite  le mandorle e il cioccolato preparati, poi lo zucchero, la cannella, l’olio e lavorate gli ingredienti per qualche minuto. Dovrete ottenere un impasto consistente e omogeneo.

• Aiutandovi con un cucchiaio prelevate un poco di impasto e, con le mani inumidite, create delle palline.

• Adagiatele su una teglia rivestita con la carta da forno, abbastanza distanziate le une dalle altre.

• Cuocete i dolcetti in forno preriscaldato a 160°C (modalità statica) per circa 15 minuti o fino a quando noterete delle piccole crepe sulla superficie.

Sfornate i Sosomelli (Sasanelli pugliesi) e fateli raffreddare prima di gustarli.

I sapori più genuini e tradizionali sono sempre quelli più amati: niente crea un’atmosfera festosa e calda come il profumo inebriante dei biscotti fragranti appena sfornati che dalla cucina invade tutta la casa richiamando i bambini e risvegliando grandi e piccini. I Sosomelli (Sasanelli pugliesi), veloci e facili da preparare, sono perfetti per accompagnare il tè del pomeriggio o la merenda di tutta la famiglia. Ottimi per presentare sulla tavola qualcosa di appetitoso, i Sosomelli (Sasanelli pugliesi) sono perfetti anche da servire agli ospiti con il caffè, o per dare al buffet un tocco vivace e… friabile! Qualche consiglio per la riuscita di questa ricetta: nella preparazione dei vostri Sosomelli (Sasanelli pugliesi) gli ingredienti dovranno essere di ottima qualità: se li sceglierete freschissimi, e vi accerterete che l’impasto dei vostri dolcetti sia ben omogeneo prima di infornare, i Sosomelli (Sasanelli pugliesi) vi conquisteranno al primo morso!  

Ricetta di Romina Bartolozzi
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 22 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare