• Tagliate il burro a pezzetti.
• Setacciate la farina, la fecola e il lievito, mescolateli e disponeteli a fontana sulla spianatoia. Al centro mettete lo zucchero, il burro ammorbidito, un pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata.
• Amalgamate rapidamente gli ingredienti con la punta delle dita, unite i tuorli e il latte a filo, poi lavorate l’impasto con le mani finché sarà liscio e morbido, ma senza insistere troppo.
• Formate una palla, schiacciatela, avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigo per almeno un’ora.
• Spezzettate la frolla e lavoratela per pochi minuti, poi stendetela con il matterello in una sfoglia di circa 6-7 mm di spessore.
• Ritagliate i biscotti con una formina rotonda e adagiateli via via sulla placca del forno ricoperta con l’apposita carta.
• Per la copertura sbattete il tuorlo con il latte e spennellate l’emulsione ottenuta sulla superficie dei biscotti. Con un coltello affilatissimo praticate dei taglietti sui dolcetti, formando un reticolato.
• CUOCETE i biscotti in forno statico già caldo a 180°C per circa 15 minuti, finché la superficie avrà assunto un bel colore dorato. Se si scurissero troppo prima del tempo, prelevatene uno e spezzatelo: se non fosse ancora ben cotto, abbassate il forno di 10-20°C.
• Sfornate i biscotti, aspettate qualche minuto prima di toglierli dalla teglia e fateli raffreddare prima di gustarli.
I sapori più genuini e tradizionali sono sempre quelli più amati: niente crea un’atmosfera festosa e calda come il profumo inebriante dei biscotti fragranti appena sfornati che dalla cucina invade tutta la casa richiamando i bambini e risvegliando grandi e piccini. I Biscotti al latte, veloci e facili da preparare, sono ottimi per la prima colazione (che non si può chiamare tale senza un dolcetto sulla tavola) e perfetti per accompagnare il tè del pomeriggio o la merenda dei bambini. Ottimi per presentare sulla tavola qualcosa di creativo e appetitoso, sono perfetti anche da servire agli ospiti con il caffè, o per una festicciola in maschera o una festa di compleanno, per dare al buffet un tocco vivace e… friabile! Qualche consiglio per la riuscita di questa ricetta: nella preparazione dei vostri Biscotti al latte il burro dovrà essere di ottima qualità: se lo sceglierete freschissimo, e vi accerterete che l’impasto dei vostri dolcetti sia ben omogeneo prima di infornare, queste piccole delizie da forno, belle da vedere e buone da mangiare, vi conquisteranno al primo morso!
• Rimpastate velocemente i ritagli avanzati (che avrete rimesso in frigo) e ripetete la procedura per ottenere i biscotti, ma solo una volta e lavorando in modo veloce. La pasta rimasta, ben chiusa in un sacchetto per alimenti, si mantiene per un paio di giorni in frigo e fino a 3 mesi in freezer.
• Questi biscotti si mantengono per una settimana, ben chiusi in una scatola di latta.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare