• Sciogliete il lievito nel latte tiepido.
• Disponete a fontana le farine setacciate e lo zucchero, versate al centro il latte con il lievito e iniziate a impastare.
• Quando la farina sarà stata assorbita e formerà un composto unico, unite poco alla volta il burro morbido spezzettato, le uova e continuate a impastare. Verso la fine aggiungete un pizzico di sale.
• Quando l’impasto sarà morbido ed elastico, formate una palla, copritela con un telo e mettetela a lievitare in una ciotola, in un posto caldo e lontano da correnti d’aria: ottimo è il forno spento con la luce accesa.
• Riprendete l’impasto e lavoratelo ancora delicatamente per un paio di minuti; alla fine spingete i bordi della pasta in basso, dall’esterno verso l’interno, così da formare una palla.
• Mettetela nello stampo di carta apposito per panettoni (dose da 750 g di impasto), con la parte liscia rivolta verso l’alto, coprite con il telo e rimettetelo a lievitare per circa 2 ore, come prima.
• Spennellate la superficie con il latte e cuocete il panettone in forno statico già caldo a 180°C, per circa 40-45 minuti. Sul fondo del forno mettete una piccola pirofila con dell’acqua, per creare la giusta umidità. Provate la cottura con uno stecchino lungo, se esce asciutto, il panettone è cotto.
• A cottura ultimata trapassatelo a 2 cm dalla base con due spiedini lunghi di metallo; rovesciatelo e appoggiate le estremità degli spiedini su due pentole, in modo che la cima del panettone non tocchi il piano. Fate raffreddare così il panettone per almeno 12 ore.
• Tagliate lo stampo intorno il panettone e tirate via la carta con attenzione. Appoggiate il panettone su un piano
• Affettate il panettone in modo da ricavare nove strati più la calotta.
• Scottate i gamberetti in acqua bollente per qualche secondo, poi scolateli e fateli raffreddare.
• Lavorate il formaggio con la panna e dividetelo in due recipienti, a un composto mescolate l’erba cipollina tagliuzzata e all’altro aggiungete la senape amalgamando con cura.
• Spalmate il primo strato di pane con la salsa alla senape, adagiatevi il salmone, coprite con la salsa all’erba cipollina, sistematevi i gamberetti e chiudete con una fetta di pane.
• Ripetete gli strati fino a esaurire gli ingredienti.
• Portate in tavola e servitelo, eventualmente a fette.
Che bontà e che festa quando sulla tavola delle feste servirete questo fantastico Panettone gastronomico! Una preparazione salata ripiena che renderà felici grandi e piccini. Potrete farcire il Panettone gastronomico con gli ingredienti suggeriti in questa ricetta ma potrete arricchirlo a piacere con salumi, formaggi e tutto ciò che vi piace. Potete realizzare la base del Panettone gastronomico con un po’ di anticipo e farcirlo al momento di servirlo. Inoltre il Panettone gastronomico è piuttosto facile da realizzare e potrete divertirvi a prepararlo insieme agli amici o ai bambini. Insomma il Panettone gastronomico mette subito allegria ed è un protagonista importante del Natale.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare