Kamut

Difficoltà
Costo
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni


Caratteristiche e proprietà Il grano Kamut è caratterizzato da un elevato potere energetico perché contiene anche una buona quantità di proteine, circa il 40% in più rispetto al frumento, quindi è perfetto per chi pratica attività sportiva, per i bambini, gli anziani e per chi segue una dieta dimagrante. 

Dal buon indice glicemico, è indicato quando si devono regolare i livelli di glicemia (diabetici e donne in gravidanza che rischiano diabete gestazionale). Non contiene colesterolo e, grazie alle proprietà antiossidanti del selenio, protegge le cellule dallo stress ossidativo.

E’ un alimento amico del cuore e delle arterie (protegge da infarto o ictus) e, con il suo contenuto di zinco, del sistema immunitario proteggendoci dai mali di stagione. Questo grano antico aiuta il fegato riducendo i danni epatici e ripulendolo dalle tossine, inoltre il magnesio in esso contenuto è benefico per ossa e denti.

La vitamina B3 cotenuta nel Kamut stimola l’organismo a produrre la giusta quantità di ormoni per il sistema nervoso. Infine, vanta un contenuto di vitamina E molto superiore rispetto al frumento.

Usi in cucina Il Kamut va lavato più volte per eliminare le impurità: l’acqua dovrà diventare trasparente. A questo punto metterete il cereale in acqua (proporzione di 1 a 3). Dopo averlo lasciato in ammollo per 12 ore lo cuocerete, in acqua bollente, per 60 minuti a fiamma bassa. 

Il Kamut si presta alla preparazione di insalate fantasia e di primi (abbinato a carciofi o asparagi, ad esempio) ma anche a minestre e zuppe in abbinamento a verdure, patate e legumi.

I chicchi cucinati possono diventare un gustoso ripieno di verdure al forno come peperoni e pomodori, abbinati a formaggio, tonno, uova, o entrare nella farcitura di polpette e crocchette. Da provare anche la pasta di Kamut e la farina di Kamut, con cui preparare pane e lievitati, biscotti e dolcetti, focaccine, piadine, pizza.

Cuori di kamut e farina di riso

Biscotti di kamut alle more

Crostatine ai frutti di bosco vegan


 

 

 


 

 


 

 


Kamut: i vegani e i vegetariani lo usano da sempre. Questo cereale, proveniente dall’Egitto, ci stupisce con le sue proprietà salutari e il suo gusto!

I consigli di Valentina

Attenzione: questo cereale contiene glutine ed è quindi assolutamente inadatto alla dieta di una persona che soffre di celiachia. E’ pur vero che il Kamut risulta più tollerabile del grano per chi soffre di leggere intolleranze alimentari (sembra che questa sua elevata digeribilità sia dovuta a una diversa struttura del glutine).

• Il Kamut è un marchio registrato da una società americana che lo commercializza in esclusiva. 

Ricetta di Valentina Mosco
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare