La Gelatina di fragole e arance con panna è un dessert a base di frutta sfizioso e delicato, che saprà conquistarvi al primo assaggio e al quale i vostri commensali non potranno resistere! Si tratta un’idea dolce semplice e gustosa, per portare in tavola la frutta a fine pasto soddisfando i palati di tutta la famiglia. Questa Gelatina di fragole e arance con panna che farà contenti tutti con la sua delicatezza e gli aromi freschi che sanno di sano, leggero e buono. Ottima come jolly per le feste di compleanno e le occasioni speciali in cui si è in cerca di un’idea un po’ fuori dalle righe, la ricetta della Gelatina di fragole e arance con panna, con la frutta di stagione che la vede protagonista, è anche particolarmente salutare: pur con qualche strappo al conteggio delle calorie, si presta ottimamente come fine pasto in un menu light. Il gusto e il colore della frutta si sposano perfettamente con gli aromi degli altri ingredienti, che dovrete acquistare particolarmente freschi. Quindi, cosa aspettate? Afferrate il grembiule e seguite la ricetta della Gelatina di fragole e arance con panna passo passo, per portare in tavola una vera bomba di vitamine e un originale concentrato di freschezza e bontà! Attenzione, i vostri invitati potrebbero chiedervi il bis…
• Per montare la panna in modo corretto: mettete le fruste e il recipiente che la conterrà in frigo per almeno una mezzora. Trascorso il tempo indicato iniziate a montare la panna (anch’essa fredda) senza lo zucchero, a bassa velocità, coinvolgendo tutta la massa liquida. Appena vedete che comincia a essere più soffice e a presentare delle ‘bolle’, setacciatevi sopra lo zucchero a velo occorrente. Aumentate leggermente la velocità, ma fate attenzione alla consistenza:per montare la panna ci vuole poco tempo. Mentre frullate, girate piano le fruste lungo la circonferenza della ciotola, in modo da montare tutta la panna. Verso la fine la panna avrà raggiunto una consistenza spumosa: fate molta attenzione perché questo è il momento di fermarsi e girare le fruste delicatamente, con il motore fermo. Tirate su le fruste e controllate il fiocco che si formerà: se sta fermo e la punta non si piega la panna è pronta, altrimenti montate ancora, pochi secondi alla volta, a bassa velocità e muovendo il frullatore, finché otterrete la consistenza desiderata. Non esagerate a montare, altrimenti la panna si trasformerà in burro e siero di latte.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare